CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] militari e politiche, non poteva rinunciare a giuocare la carta del matrimonio di BiancaMaria con il condottiero ed incaricò il C. di recarsi ancora una volta al campo dello Sforza, ove all'inizio dell'agosto si gettarono le basi per la conclusione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] Stato di Milano).
Con l'insediamento di Francesco Sforza in Milano ebbe parecchie delicate missioni inerenti alla sistemazione d'Angiò (19 sett. 1453), curò con la duchessa BiancaMaria i preparativi per accoglierlo degnamente nel castello di Pavia. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] rifiuto da parte dei carmelitani di S. Maria della Scala, che a Lionello Venturi (p dal sangue, che affluisce per lo sforzo verso la piegatura del polso. Ma il i raggi sopra il sacerdote con la cotta bianca e s’illumina il colore». Scontato l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sostegno dato non solo alle proprie richieste personali, ma ai propri sforzi "di far amici et di confermar li vecchi" in Curia, e diffondendo voci che attribuivano a Bianca Capello Pindiretta responsabilità della morte del marito, e quella di lei a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Alessandro e Guido Ascanio Sforza, arcipreti rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una di storia della Chiesa in Italia, XXXVI (1982), pp. 347 s.; C. Bianca, Commandino, Federico, in Diz. biogr. d. Ital., XXVII, Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dall’idealismo cattolico di Widar Cesarini Sforza e di Felice Battaglia, più che un’edizione curata da Francesco Maria Biscione (Il memoriale di Aldo 1979, pp. XI s.; H. Kissinger, Gli anni alla casa Bianca, Milano 1979, pp. 729-731; G. Mosse, L’opera ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di sul fratello Giordano che, entrato nell’esercito dello Sforza, si era scontrato il 10 ag. 1417 culturale.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ., tant'è vero che lo Sforza, basandosi sulle pressioni esercitate allora alla perdita di Santa Maria a Monte e di 2, pp. 301-572; Id., C. C. e i lucchesi di parte bianca in esilio, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, sezione di scienze ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . Salvatorelli e G. Ferrero, p.21) e marito di quella Frances Lance, che tradusse vari scritti minori invito del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in estera del conte C. Sforza), e tendenzialmente favorevole al ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] abitazione è localizzata nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Lione bianco.
Prima delle ricostruzioni moderne la fonte cardinale Ascanio Sforza (e dal 1507 quella di Gerolamo Basso della Rovere) per il nuovo coro di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...