GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] giugno del 1594 da Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio: esordì Milano, la seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella 7 s.; La ghirlanda della contessaAngela Bianca Beccaria. Contesta di madrigali di diversi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] in violento contrasto con la potente famiglia Malaspina, e agì da protettore dei possedimenti della sorellastra Bianca Riario (figlia di Caterina Sforza e del primo marito Girolamo Riario), vedova del conte Troilo (I) de’ Rossi di San Secondo, e dei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dispose l'erezione canonica della chiesa di S. MariaBianca e dell'ospedale gestito dall'Ordine dei terziari francescani luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia, Genova, Firenze, e Francesco Sforza; il 30 ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] fu richiamato in tutta fretta dallo Sforza, in quanto le trattative di il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di MarioSforza, generale delle milizie di Francesco nelle trattative matrimoniali per il figlio così come la granduchessa Bianca Cappello, era figlio naturale del duca Alfonso I d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Silvestro (Giacomo sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco, che risulta vedova piano politico. Marito egli stesso prima di Maria Doria e poi della Repubblica al duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985 s.). Il successivo 27 settembre sposò Bianca Emo Capodilista, discendente di un’antica e Luigi Sturzo, Donati e Carlo Sforza e la persecuzione dei fratelli Carlo ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Giovanni Battista di Lodrone quale secondo marito della sorella Bianca Caterina, vedova dello ‘sforzesco’ ; F. Arese. Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59-156 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Forlì, Gerolamo Riario, nipote di Sisto IV, marito di Caterina Sforza. Da Bologna mossero subito le compagnie del RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214-217; J. De Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ) per poi finire ad Arcangelo, la roccaforte dell’Armata bianca, «una città che i lunghissimi inverni hanno piegato a tutte di 1ª classe, nel febbraio del 1921 fu destinato da Sforza a Londra, dove arrivò in una fase di deterioramento dei rapporti ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...