MARIA di Savoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo MariaVisconti duca [...] di Savoia, che cercava di occupare il ducato di Milano. Questa politica fallì però per l'abilità della figlia naturale del Visconti, BiancaMaria, e del marito suo Francesco Sforza. Si ritirò allora a Vercelli. Pare sia morta a Vigone verso il 1463. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] edizione critica dei Rithimi e del De Paulo e Daria amanti, le opere di Visconti si leggono in edizioni moderne in I Canzonieri per Beatrice d’Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979; Pasitea, in Teatro del Quattrocento. Le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] di Ludovico è noto almeno un erede, Giovanni, che nel 1413 fu incluso nella transazione che regolava i rapporti tra Filippo MariaVisconti e gli eredi di Bernabò ancora viventi. Non è però chiaro se fosse nato da Violante, oppure se fosse illegittimo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] il giovanissimo Secondotto, primogenito del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di Visconti – «di età di quattro anni», come il 6 giugno 1374 a Casale, Gian Galeazzo e la madre Bianca di Savoia siglarono un accordo con Amedeo VI. Era il preludio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Gian Galeazzo, e la nonna Bianca di Savoia, madre dello il duca di Borgogna, Valentina raggiunse il marito a Melun, dove i due rinnovarono di Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I di Napoli, Forte Scirpo, C’era una volta una regina… Due donne per un Regno: M. e Bianca di Navarra, Napoli 2003, pp. 9-126; Id., M. di Sicilia, in Siciliane. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dai Donati, e dei Bianchi, facenti capo alla famiglia dei Cerchi: dopo un breve sopravvento della parte bianca (1300-1301), questa deve stati regionali contro le aspirazioni di Filippo MariaVisconti al primato politico in Italia.
Nella politica ...
Leggi Tutto
Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. [...] ; lo stesso anno fu però battuto ad Anghiari da Michele Attendolo. Nel 1441 il matrimonio della figlia di Filippo MariaVisconti, BiancaMaria, con F. Sforza segnò l'inizio della sua decadenza: fu sconfitto da F. Sforza dapprima a Monteluro (1443) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] primo piano del ducato di Milano, con Filippo MariaVisconti, non arresta questo processo espansionistico. Alleatasi con a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di G. Jappelli a Padova ...
Leggi Tutto
Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo MariaVisconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di BiancaMaria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse ...
Leggi Tutto