PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Pavia 1892; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza sotto Filippo MariaVisconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di Pavia fra il mille ed il milleduecento, ivi 1929; A ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo una grande potenza europea. Le sue seconde nozze con BiancaMaria Sforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] base rivolta a settentrione, ha i vertici estremi segnati a N. dal Capo Bianco nel Mediterraneo (37° 19 40″ lat. N.), ad O. dal Capo Nel 1425 Ambrogio Spinola, inviato a Tunisi da Filippo MariaVisconti, rinnovò i trattati, e così fecero, nel 1444, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] anche la cotta d'arme, e si passa allora sull'armatura "bianca" un'ampia e lunga guarnacca di sciamito di varie sorte e colori Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Fregoso durante il dogato di Raffaele Adorno. Frattanto Filippo MariaVisconti, spinto anche dai soliti avversarî del doge e Doria a S. Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. W. v. occupazione della stessa Milano alla morte di Filippo MariaVisconti. Il progetto di Amedeo VIII, di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e le statue di finissima fattura di Francesco e BiancaMaria Sforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, 'ottobre del 1387. Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] storia di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca di Castiglia, Orlando, il Sire di Joinville, ecc.; queste famiglia Visconti di Milano, dipinto sui primi del Quattrocento per il giovane duca Filippo MariaVisconti dal suo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] la riebbe per quarantamila fiorini d'oro. Nel 1441 fu data dal Visconti in dote alla figlia BiancaMaria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì le sorti delle altre città lombarde. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] struttura in massi regolari di pietra calcare, grigio scura, bianca e rosea, mostra che assai presto i Comacini adottarono un periodo di relativa tranquillità: nel pensiero di Filippo MariaVisconti entrò pure il disegno di riacquistare Como, e poiché ...
Leggi Tutto