ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Asti (vedi infra) – durò sino alla morte di Filippo MariaVisconti nel 1447, ma durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato Novara e poi Milano per prendere il potere. BiancaMaria Sforza lo inserì dunque nel consiglio segreto del ducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] Il testo fu poi completato a distanza di anni per Filippo MariaVisconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega. L’offiziolo Bambino tra san Francesco e santa Chiara, commissionata da Bianca di Savoia per il monastero pavese delle clarisse di Santa ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] di lettere in latino e in volgare, scritte durante i viaggi del pupillo alla madre di lui, la duchessa BiancaMaria. Egli accompagnò infatti il giovane Visconti in una visita a Borso d'Este nel luglio-settembre 1457 e poi, nella primavera del 1459, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 30 settembre 1479; e così pure, di Maria moglie di Filippo MariaVisconti, erroneamente fu un tempo creduto che fosse morta e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di crisi: alla morte di Gian Galeazzo e di Filippo MariaVisconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII in Piemonte, di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi con qualche acquisto su minori ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d offerti al banchetto dato in occasione del matrimonio di BiancaMaria Sforza con Massimiliano I (29 dicembre 1493): " ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] non si era politicamente allontanato dalla concezione del padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo Gabriele ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per a cura di S. Gentile, [s.l.] 1997, pp. 77-83; C. Bianca, Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un'alleanza quinquennale col nuovo duca di Milano, Filippo MariaVisconti (1414), e con l'occupazione di Rovereto (1416). amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] pace, nel 1441. Una pace il cui maggiore risultato fu la riconciliazione di Sforza con Filippo MariaVisconti e l'atto finale del suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in feudo Cremona. Il possesso veneziano di tutto il territorio a est ...
Leggi Tutto