Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] esse — per la lettura cinematografica offerta da Luchino Visconti più che per diffusa conoscenza della pagina letteraria — a cura di Carlo Mariani, Bergamo 1995.
82. Cf. BiancaMaria Biscione, De Tipaldo, Emilio Amedeo, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] soluzione politica del "princeps unicus" (Filippo MariaVisconti, Alfonso d'Aragona, lo stesso P.) nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 113-39.
R. Bianchi, L'Eversana deiectio di Iacopo Ammannati Piccolomini, Roma 1984.
P. Cherubini-A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] erano una delle imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo MariaVisconti, duca di Milano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro era la S. Francesco è alta e buia, e il F. usò molto bianco e blu e una determinata quantità d'oro per ovviare a questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "i loro cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, BiancaMaria Sforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte essendo decretum de maiori magistratu emanato, nel 1441, da Filippo MariaVisconti, va ripristinato "ad unguem" in tutta la sua ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] presso di sé il fratello Giovanni, che farà sposare a Bianca di Navarra, e, attraverso l'invio nell'isola del Cardona un vero e proprio capovolgimento di fronte da parte di Filippo MariaVisconti. Con un trattato segreto dell'8 ottobre A. promise il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] del re di Napoli Alfonso d’Aragona, al quale Filippo MariaVisconti aveva proposto di partecipare al governo di Milano. Per questo motivo a quella di Giuliano. I matrimoni delle figlie – BiancaMaria nel 1459 fu promessa sposa a Guglielmo Pazzi, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] schierati al fianco della Serenissima; nonché adoperandosi per la realizzazione di quel matrimonio tra BìancaMaria, figlia di Filippo MariaVisconti, e Francesco Sforza, condottiero dei Veneziani, che avrebbe rappresentato, con tante conseguenze, la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] quale il novello duca era devotissimo; si elogia anche BiancaMaria.
Era stata definita Oratio nel catalogo del Planta, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, p. 335; E. Garin, La cultura ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] dinastica, e dunque di legittimità, con quei Visconti che si sapeva essere nati in quella dimora, ossia il duca Giovanni Maria e BiancaMaria.
Per meglio favorire le operazioni del parto, Galeazzo Maria fece cercare anche reliquie di s. Giacomo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] e curato benignamente dalla stessa moglie del vincitore, BiancaMaria; quindi, in occasione di uno scambio di prigionieri prima della resa di Città di Castello, Galeazzo MariaVisconti, preoccupato per il precipitare degli avvenimenti in ...
Leggi Tutto