POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] sonetti di Bernardo Bellincioni e in due di Gasparo Visconti, ma il più vivido resoconto è consegnato all’epistola 120 s., 142, 160, 225; I canzonieri per Beatrice d’Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] isposa BiancaMaria, i termini della tregua, che venne confermata ed ufficialmente riconosciuta il 10 dicembre. Dopo l'entrata trionfale di Alfonso d'Aragona a Napoli nel giugno del 1442, che segnò la sconfitta del pretendente angioino, il Visconti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Bresse. Nel 1522 aveva contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera del Monferrato, BiancaMaria Gaspardone, vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane donna abbandonò poi lo Ch. per ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] anni, sino a quando non fu ospitato in Novara Ottone Visconti, arcivescovo di Milano, con il quale i Tornielli combatterono nella castrum sulla collina, e nel 1466 acquistò da BiancaMaria e Galeazzo Sforza un terzo e redditizio feudo, Nibbiola ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] l'erezione canonica della chiesa di S. MariaBianca e dell'ospedale gestito dall'Ordine dei terziari impossibilitato a prendere possesso della diocesi per l'opposizione di Filippo MariaVisconti. Con l'autorizzazione ducale, il L. entrò in Como ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] qui a Moncalieri, per essere in seguito riconsegnati a Filippo MariaVisconti il quale, finalmente, nell'ottobre di quell'anno ne ordinò tra il proprio figlio ed erede, Catalano, e Bianca Del Carretto, figlia del marchese Galeotto, stretto parente ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] come un decreto del luglio 1412 del duca di Milano, Filippo MariaVisconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa sua famiglia (si ricordano i servigi resi alla duchessa BiancaMaria, che lo aveva in grandissima stima), ma assunse ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio . 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 s ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , p. 170; E. Motta, Giangiacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. st. lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, BiancaMaria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di Ludovico il Moro, Milano 1888, p. 64 n.; L. G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1875, tav. Il; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane ..., Milano 1881, pp. 680 s., 710; F. Calvi, BiancaMaria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano 1888, pp ...
Leggi Tutto