FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] come un decreto del luglio 1412 del duca di Milano, Filippo MariaVisconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa sua famiglia (si ricordano i servigi resi alla duchessa BiancaMaria, che lo aveva in grandissima stima), ma assunse ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio . 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 s ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , p. 170; E. Motta, Giangiacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. st. lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, BiancaMaria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di Ludovico il Moro, Milano 1888, p. 64 n.; L. G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1875, tav. Il; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane ..., Milano 1881, pp. 680 s., 710; F. Calvi, BiancaMaria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano 1888, pp ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] , III, Venezia 1867, p. 152; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1867, p. 192; F F. Del Tredici, Il partito dello Stato, in Il Ducato di Filippo MariaVisconti, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e Guido; e tre femmine, MariaBianca, Eleonora e Donella. Tra costoro, MariaBianca non giunse all’età adulta. Ai successo ottenuto negli ultimi anni di regno di Filippo MariaVisconti fu indubbiamente il recupero di Berceto, chiave del passo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] visconteo seguita alla morte di Filippo MariaVisconti, Rangoni intervenne nel giugno 1447 occupando in RIS, XXIV, Mediolani 1738, coll. 214-217; J. De Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Val di Lamone, eretta in contea ereditaria nel 1413, e la città di Imola, possesso del solo Guido Antonio cui Filippo MariaVisconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla morte improvvisa di Guido Antonio, nel giugno 1448, si pose il problema della signoria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Arcimboldo ed il C. scortarono presso il condottiero BiancaMaria; il C. pronunziò l'orazione nuziale. Il . 472, 491, 493, 509; M. F. Baroni, Icancellieri di Giov. Maria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Riv. stor.,L (1966), pp. 374, 402 ss.; U. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] visconteo, abbandonò bruscamente il servizio di Filippo MariaVisconti per passare a quello dei Veneziani, il VIII en Italie, Paris 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, ...
Leggi Tutto