FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo MariaVisconti di Milano solidarizzarono con il concilio, ; P. Partner, The pope's men, Oxford 1990, ad Ind.; C. Bianca, I cardinali al concilio di Firenze, in Firenze e il concilio del 1439, Convegno ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con BiancaMaria, in Milano. Fu ripagato dal nuovo duca per la , pp. 457-473 passim; F. Fossati, Per la storia di Filippo MariaVisconti, in Arch. stor. lombardo, LIII (1926), pp. 392 s.; G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] del duca di Milano, BiancaMaria, e l'erede al ducato savoiardo, Filiberto. Nello stesso anno 1474,il C., che fu a Como nel luglio e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
BiancaMaria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena De Giosa della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari: Seudan di , su libretto di E. Golisciani; Il capitano Mario, commedia in 4 atti. Secondo il Fétis ( ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , soprattutto militari, dei duchi Filippo MariaVisconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il quarto, dedicato a Gian avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e BiancaMaria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] dopo, nel 1406, il giurista ottenne da Giovanni MariaVisconti l’investitura con giurisdizione sulle terre delle località di dopo, il 20 ottobre.
Raimondi aveva sposato in data imprecisata Bianca «de Lunate», dalla quale ebbe quattro figlie, Carla, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di Milano e facendo sposare con Bianca di Lancillotto Visconti, appartenente a un ramo secondario 1952-1959, ad ind.; F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo MariaVisconti, Milano 2007, ad ind.; L. Birago, Lo strategicon adversum Turcos, a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] gli fu poi confermato nel 1468 dalla duchessa BiancaMaria. Proprietario anche di alcuni terreni a Carugate, Crivelli.
Il 3 maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le donò il feudo di Saronno ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] e luogotenente di BiancaMaria Sforza, fino al 1452.
Il 1° apr. 1452 lo Sforza (revocando la precedente donazione a Matteo Mercagatti Bolognini) gli donò il castello di Bereguardo nel Pavese, edificato da Luchino Visconti, con molti privilegi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di BiancaMaria e dello Sforza, Galeazzo Maria Sforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco sappiamo delle vicende della vita del B. in questo ...
Leggi Tutto