GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] della Bibl. nazionale di Roma, c. 175r), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In lode di G. sono ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa BiancaMaria, ma più tardi si affacciò un’alternativa, le il 12 sett. 1493 tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana, IV, Torino 1863, pp. ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] del 1440 all'assalto dell'esercito di Filippo MariaVisconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino. teatrali spettacoli italiani indirizzate all'egregia dama la contessa Bianca della Somaglia Uggeri,Risposta ai critici argomenti del p ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] di piccola nobiltà di origine popolana (creata da Filippo MariaVisconti nel 1417 come una specie di polizia viscontea per risolvere Nel 1493 fu il poeta ufficiale per le nozze di BiancaMaria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 30 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] di Tortona nel 1402; e ancora, sotto Giovanni MariaVisconti, di Piacenza nel 1405, quando riuscì a proteggere maschio illegittimo, Gabriele; con ogni probabilità erano illegittime MariaBianca, maritata ad Andrea Gualenghi di Ferrara; e Maddalena, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo MariaVisconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando d’ Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, pp.XV, 98 n.;C. Bianca, Il soggiorno romano di Aristea, in Roma nel Rinascimento, 1996, pp. 36 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Giacomo, Obizzo e Antonio) e tre figlie (Margherita, Bianca e Diamante). Nel 1420, il matrimonio fra Romeo ed Elisabetta equilibri politici esterni, con la morte di Filippo MariaVisconti, produssero un’evoluzione degli eventi totalmente sfavorevole ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Pisa alla perdita della sua libertà. Dopo che Gabriele MariaVisconti, con l'appoggio del Boucicaut, aveva ceduto i suoi Fieschi nacquero Maria, Donella (che sposò Iacopo d'Appiano, signore di Piombino) ed Antonio; secondo altri, anche Bianca e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] del 1447.
Qualche settimana prima, la morte di Filippo MariaVisconti (13 agosto) aveva aperto un turbolento periodo per di ottenere la vittoria, se la moglie dello Sforza, BiancaMaria, con grande determinazione non fosse riuscita a organizzare la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] nella compagnia del padre al servizio del duca di Milano, Filippo MariaVisconti, contro la Repubblica di Venezia. Dopo una breve condotta nel di Francesco Sforza nella Marca dopo le nozze con BiancaVisconti. Nel 1443-44 fu a guardia del castello di ...
Leggi Tutto