BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poi realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, 16 , Baciale il piede e la man bella e bianca, Pittore bizzarro, Tre romei, La notte di . Come è noto, Luchino Visconti trasse dal racconto un film ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton mediazione della figura bianca del servo di pp. 229-248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. Marcucci, Note ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e Cesare Zavattini (1951, n. 1), Luchino Visconti, che firmò nel n. 2 (1953) la provocare la morte per sfinimento del marito. Il suo nome è Regina, 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva la ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] ufficiale per le nozze di Napoleone con Maria Luisa (1810) e la nascita inaugurazioni di nuovi teatri, con il rifacimento di Bianca e Fernando, aprile 1828, e Zaira, maggio Istituto di Storia economica, Archivio Visconti di Modrone; Genova, Istituto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] venuta del conte di Modica, il quale chiedeva di sposare Bianca d'Aragona, una sorella del re siciliano Federico IV, con Gian Galeazzo Visconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa degli altri vicari. Rapita la regina Maria dal castello Ursino di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Noè (da un’idea di Mario Chiari); per Giulietta degli spiriti di coccodrillo elettromeccanico a grandezza naturale; Zanna bianca alla riscossa (1974) di Tonino d’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna magica che proietta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] prestigiosi come il Monumento a Carlo Della Bianca del 1825 (Milano, Galleria d'arte pudica (1826) per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte moderna di A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Maria Incoronata, S. Maria della Pace, S. Maria del Carmine, S. MariaBianca del Casoretto, S. Maria del Giardino, S. Maria Il castello di Milano (Castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza (1894), Milano 2002, pp. 324-329, 397 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Spirito e di S. Maria in Sassia, nel contesto di pp. 258, 261; É. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris in partic. pp. 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] . 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri presso scuola tecnica presso il liceo E.Q. Visconti, fu dal 1873 insegnante di lettere italiane delle partiture di pietra bianca sulla superficie di mattoni ...
Leggi Tutto