GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] per ottenere l'investitura del ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 244; W. Terni de Gregorj, BiancaMariaVisconti…, Bergamo 1940, pp. 61 s., 69; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 31, 519; Storia di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] per le sue benemerenze di studioso, di consigliere del duca di Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da BiancaMariaVisconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un tentativo (già ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] la fama di buon amministratore che in tale ruolo il M. si era guadagnato, come gli riconosceva anche la duchessa BiancaMariaVisconti. Non è inoltre da sottovalutare il ruolo di informatore che il M. poteva svolgere già in questi anni per la corte ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre di BiancaMariaVisconti, che pure vantava aderenze nella città e che vedeva ora nell'esaltazione del genero, sconosciuto fino allora ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] a predicare l'avvenuto a Firenze.
Fin dall'inizio fu apprezzato da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, BiancaMariaVisconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di Castiglione in quella di Parma. Nelle lettere scambiate tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e BiancaMariaVisconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia, fanno riscontro le ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] III, ibid. 2000, pp. 197 s., 201, 334; M. Nicoud, Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de BiancaMariaVisconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII (2000), pp. 324, 328, 330 s., 335 s., 376, 378 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie BiancaMariaVisconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio, inviò un esercito in Liguria per assumere il controllo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] i lavori per il duomo che prevedevano l'apposizione sulla facciata delle effigi in marmo di Francesco Sforza e BiancaMariaVisconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo il 1° dic. 1501, quando due periti stimarono il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 'avvicendamento dei superiori un altro preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a BiancaMariaVisconti, moglie del duca Francesco Sforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero. La duchessa richiese ...
Leggi Tutto