GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Firenze. Nel 1468 ritornò a Milano per portare le condoglianze fiorentine al duca per la morte di sua madre, BiancaMariaVisconti, e in luglio si trovava a Livorno con Lorenzo de' Medici per accogliere Ippolita Sforza sulla via del ritorno verso ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] maggio del 1860 la sospensione del decreto di nomina a cavaliere. Nel frattempo un nuovo dramma storico, BiancaMariaVisconti, veniva rappresentato con successo a Madrid dalla Ristori.
Finalmente, nel maggio 1861, a seguito della recente scomparsa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] .
Nel febbraio 1438 fu uno degli inviati a Francesco Sforza per offrirgli una condotta e il matrimonio con BiancaMariaVisconti, figlia naturale del duca Filippo Maria, con l'offerta di una ricca dote, del dominio su Tortona e Asti e di una pingue ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] , Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di BiancaMariaVisconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la congiura tra Francesco Sforza e Ferrante d’Aragona che sfociò, forse con ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] per ottenere l'investitura del ducato di Milano, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 244; W. Terni de Gregorj, BiancaMariaVisconti…, Bergamo 1940, pp. 61 s., 69; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 31, 519; Storia di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] per le sue benemerenze di studioso, di consigliere del duca di Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da BiancaMariaVisconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un tentativo (già ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] la fama di buon amministratore che in tale ruolo il M. si era guadagnato, come gli riconosceva anche la duchessa BiancaMariaVisconti. Non è inoltre da sottovalutare il ruolo di informatore che il M. poteva svolgere già in questi anni per la corte ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre di BiancaMariaVisconti, che pure vantava aderenze nella città e che vedeva ora nell'esaltazione del genero, sconosciuto fino allora ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] a predicare l'avvenuto a Firenze.
Fin dall'inizio fu apprezzato da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, BiancaMariaVisconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di Castiglione in quella di Parma. Nelle lettere scambiate tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e BiancaMariaVisconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia, fanno riscontro le ...
Leggi Tutto