Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] il possesso della Contea la madre, Bianca di Castiglia, reggente del Regno di con la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, 1265) nella copia voluta dall'arcivescovo Federico Visconti (1270), "Bollettino Storico Pisano", 60 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] essere reintegrato nel vicariato di Bologna, ottenuto da suo zio Giovanni Visconti nel 1352 grazie a Clemente VI e all'epoca detenuto da le difese di Bianca di Borbone, abbandonata e addirittura imprigionata subito dopo le nozze dal marito, il re di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] vescovi della Russia Bianca che l'imperatrice de Montor, Histoire de Pie VI, Paris 1847.
P.E. Visconti, Città e famiglie celebri dello Stato pontificio, III, Roma 1848 indicem.
M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. 'Miracoli' a Roma ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si tenne nell’aula magna del Liceo Visconti a Roma, con una presenza preponderante , ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata riconosciuto e nell’associazione Rosa bianca uno strumento d’aggregazione, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Infine la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece tornare di un accordo con la Compagnia Bianca per sgominare quella di Hanneken Lucca, alleata per sbarrare la strada al Visconti e sottratta all'epoca alla tutela pisana, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] trovavano i locali dell'ospedale di S. Maria Maddalena che lo ospitarono, poi di S. Marco Strada e Francesco Visconti della Guascona, si riunirono figlio di Marco, alla nobildonna vicentina Bianca Trissino. Durante questa permanenza a Venezia scrisse ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 1570 fu dal capitolo generale eletto vicario della casa di S. Maria presso S. Calimero di Milano, che, in quello stesso anno, F. Trivulzio, Bianca D'Adda, il cardinale Agostino Cusani, sua cognata la nobile Paola Visconti, resasi poi cappuccina ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti…, Paris 1955, pp. 335, 351; cultura, Roma 1986, I, p. 161, C. Bianca, L'Accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, ibid ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca di sulla Passione di Cristo, e dalla centralità acquisita dal culto di Maria.
Bibl.: L. Cibrario, Della Economia Politica del Medio Evo, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] in commenda il monastero cistercense di S. Maria in Nucharia, in diocesi di Messina. Il , XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), 1975, pp. 440-442; C. Bianca, L'accademia del Bessarione tra Roma e ...
Leggi Tutto