• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [238]
Storia [155]
Arti visive [58]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Cinema [31]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Geografia [14]
Musica [14]

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] da una parte, e i signori di Sassoforte e i visconti di Trevinano e delle Rocchette dall’altra. Alla fine degli Patria, XXXIX (1932), pp. 249-283; A. Lisini - G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939; Il Caleffo Vecchio del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Maurizio Michele Cattane QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli. Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] in un duello (incruento) con Emilio Visconti Venosta, difensore della Perseveranza. Partecipò alla preparazione al mazziniano genovese Emanuele Rossi (1811-1872), in Scritti in onore di Bianca Montale, Genova 2000, pp. 277-326. Tra i molti studi e ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – VINCENZO BRUSCO ONNIS – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Francesca Cavazzana Romanelli Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] nella guerra in corso contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. A Roma, due mesi più tardi, lo raggiunse Santo In esso nominava suoi esecutori testamentari, accanto alla moglie Bianca, i propri fratelli Nicolò e Leonardo (podestà a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] a predicare l'avvenuto a Firenze. Fin dall'inizio fu apprezzato da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] due uffizioli acquistati a Parigi nel 1366, per la moglie di Gian Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca di Savoia, madre di Gian Galeazzo, databile tra il 1350 e il 1378 ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di Castiglione in quella di Parma. Nelle lettere scambiate tra dicembre 1456 e gennaio 1462 con Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, ai ragguagli forniti dal L. sulle pratiche di interesse della signoria trattate in Curia, fanno riscontro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] III, ibid. 2000, pp. 197 s., 201, 334; M. Nicoud, Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII (2000), pp. 324, 328, 330 s., 335 s., 376, 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Antonio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] avrebbe dovuto tutelare il benessere e l’educazione: nel 1460, infatti, lo si trova impegnato a chiedere alla duchessa Bianca Maria Visconti di inviare al piccolo Ottaviano Maria, di appena tre anni, il maestro di viola Barbante, della cui musica il ... Leggi Tutto

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e l'amministrazione del patrimonio. Nel 1477 aveva sposato Bianca di Saluzzo, ma le nozze erano rimaste sterili per la 1493 Vitaliano testò a favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo): la morte seguì il 7 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio, inviò un esercito in Liguria per assumere il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali