• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [238]
Storia [155]
Arti visive [58]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Cinema [31]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Geografia [14]
Musica [14]

Testimonianze - Sophia Loren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Sophia Loren Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] dell'epoca. Le premesse sono tra la commedia dei telefoni bianchi e il vero dramma: Sofia era nata nel 1934 a Roma , ma per noi è irresistibile pensare alla Magnani in Bellissima di Visconti, 1951). C'è il concorso di miss Italia a Salsomaggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Sophia Loren (3)
Mostra Tutti

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] , e di ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di Genova nella guerra Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria Gabriele Scalessa – Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] (gennaio 1819, vol. 13), da un autore anonimo, insieme alle Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario. Pubblicata la traduzione della Zaïre di Voltaire presso Pirotta (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IPPOLITO PINDEMONTE – ANGELO MARIA DURINI

BARTOLINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO da Padova Pier Luigi Petrobelli BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] colomba,che allude all'ascesa al potere, con dichiarati propositi di pace, di Giangaleazzo Visconti (il cui emblema, come Conte di Virtù, era una colomba bianca)La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente composta prima del 1389, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DEI CARMELITANI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Padova (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] a Ludovico la rocca di Monaco in cambio della loro libertà. Restituiti al Visconti, i due vennero rilasciati nell'ottobre del 1440. Quattro anni dopo il G. sposava Bianca Del Carretto, figlia del signore di Finale Galeotto (I), continuando la lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , nei conflitti che opponevano il nuovo doge a Filippo Maria Visconti, ai marchesi del Finale e ai ribelli fautori del partito favorirlo, lo stesso Pietro impedì alla vedova del F., Bianca di Ludovico Fieschi, di allontanarsi da Genova fino all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e Lucrezia, tutte destinate al convento tranne la primogenita Bianca, morta comunque quattro "epoche" (dalla fondazione di Alessandria ai Visconti: 1168-1315; dai Visconti agli Sforza: 1316-1450; dagli Sforza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VIMERCATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Gaspare Maddalena Moglia VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] le stanze della famiglia Sforza nelle circostanze più private e intrattenendo relazioni personali con il duca, la duchessa Bianca Maria Visconti, i figlioletti Sforza, gli zii Maino e i cortigiani più ‘domestici’» (Covini, 2016, p. 61). E ovviamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Matteo, detto Balocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino Aldo A. Settia Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato. Di quello stesso anno, nondimeno Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Leonardo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre. Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] Leonello d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia Bianca Maria, peraltro già promessa a Francesco Sforza; compito di il cui aiuto era necessario a Venezia che contendeva Cremona a Visconti; tornato a Venezia a fine anno, il 26 febbraio 1447 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali