• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [238]
Storia [155]
Arti visive [58]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Cinema [31]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Geografia [14]
Musica [14]

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino) Giustina Olgiati Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F Calabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva sposato la sorella Bianca. Il 29 ag. 1458 Giovanni gli indirizzava, infatti, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Tristano Maria Nadia Covini – Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] maestro anche di Sforza Secondo, nato da Giovanna da Acquapendente. Il 16 ottobre 1448 Francesco Sforza, già sposo di Bianca Maria Visconti e padre di nuova prole ‘legittima’, ottenne da papa Nicolò V la legittimazione di Tristano e di tutti i figli ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANT’ANGELO – FRATI MINORI OSSERVANTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

PISANI DOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Carlo Matteo Morandi PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff. I Pisani Dossi erano [...] gli esuli connazionali «di scarpe – come [Giuseppe] Arconati [Visconti] li provvedeva di giubbe – altri di calzoni» (ibid., -Roma 1911, pp. 106 s.; A. Neri, Una lettera di Bianca Milesi Mojon, Genova 1915, p. 10; I costituti di Federico Confalonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – FILIPPO BUONARROTI

SOLDO, Cristoforo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDO, Cristoforo Marino Zabbia da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento. Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] con dettagliate pagine dedicate alla successione di Francesco I Sforza, nelle quali viene riconosciuto il ruolo di sua moglie Bianca Maria Visconti, alla cui morte è riservata l’ultima nota dell’opera. La sua cronaca fu continuata sino al 1487 dal ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI – MICHELETTO ATTENDOLO – ITALIA MERIDIONALE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] invece alcuni storici, alle trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con Pietro II di Cipro, perché dopo questa data, prima della fine dell'anno. Lasciava la moglie Bianca, ancora viva nel 1397, e due figli, Giovanni e Pietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] 1440 all'assalto dell'esercito di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino. Molto teatrali spettacoli italiani indirizzate all'egregia dama la contessa Bianca della Somaglia Uggeri,Risposta ai critici argomenti del p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] pubblicò i versi declamati in duomo (Coronatione e sponsalitio de la serenissima Regina M. Bianca Ma. SF...), nei quali allude al suo «patron misser Guaspar Visconte»: l’opera contiene anche un riferimento (vv. 102 s.) alla statua equestre colossale ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Declaratorio", in Archivumfratrum praedicatorum, XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p , II, Romae 1975, pp. 440-442; C. Bianca, L'accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, in Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] ’acquisto del titolo ducale da parte di Gian Galeazzo Visconti: egli era infatti uno dei cinque aristocratici inviati a illegittimo, Gabriele; con ogni probabilità erano illegittime Maria Bianca, maritata ad Andrea Gualenghi di Ferrara; e Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

FACINO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO da Fabriano Franco Pignatti Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] febbr. 1452, mentre sei lettere, dal luglio 1452 al settembre 1453, sono redatte da F. per la duchessa Bianca Maria Visconti e riguardano ancora faccende di scarsa importanza: licenze ad artigiani per esercitare il mestiere e intercessioni presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali