DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] marzo 1734. Il padre del D., nato nel 1700, fu più volte senatore (nel 1743, 1748, 1753) e, per un fidecommisso di Gerolamo Rodino, senatore di Diano nel 1743, assunse anche il cognome Rodino, che trasmise ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] padre, uno dei più noti riformatori italiani del 1500, dopo avei insegnato a Padova, Venezia, Ferrara e Lucca, si era rifugiato a Salò. Successivamente la famiglia si trasferì in Svizzera e infine, nel ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] metilbenzoilecgonina, di formula C17H21NO4 (fig.), che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e meno in acqua. La cocaina, o il suo cloridrato ...
Leggi Tutto
. Nome commerciale del para-ammino-benzoato di etile, chiamato anche benzocaina o cocainolo,. che ha la formula di costituzione seguente:
È una polvere bianca, insipida, inodore: è usata come anestetico [...] locale, poco tossico, in polvere o in pomate al 5-20% ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pavia 1525) di Roberto; dal 1487 capitano generale dell'esercito sforzesco, col quale si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). L'anno seguente sposò Bianca, figlia naturale di Ludovico [...] il Moro, la quale gli portò in dote Voghera. Ebbe poi parte in tutte le azioni militari nelle quali fu implicato il ducato di Milano durante le guerre franco-spagnole; passato infine al servizio francese ...
Leggi Tutto
sottrattivo In ottica, composizione s. o sintesi s., la produzione di colori effettuata sottraendo tramite filtri o inchiostri, parte delle lunghezze d’onda che compongono la luce bianca. ...
Leggi Tutto
media company
loc. s.le f. inv. Società che si propone di ideare, produrre e diffondere contenuti multimediali destinati a essere veicolati attraverso piattaforme diverse.
• Bianca Berlinguer riconosce [...] l’impegno dell’azienda e della redazione: «Oggi la concorrenza è fortemente aumentata e non arriva più solo dalle altre emittenti, per questo è necessario avere un processo produttivo veloce e tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Cara
s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo.
• Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma [...] Mater che gestiva il Cara (centro per richiedenti asilo, ndr) di Cassibile, chiuso dopo varie interrogazioni parlamentari». (Giulia Gentile, Unità, 21 luglio 2012, Bologna, p. XXV) • [tit.] Il ministro ...
Leggi Tutto
Uccello Caradriforme Caradride (Charadrius alexandrinus), diffuso in quasi tutto il mondo, si riproduce nelle zone tropicali e subtropicali. Ala lunga 10 cm, dorso color tortora e pancia bianca; vive nelle [...] zone umide e sulle coste ...
Leggi Tutto
Nobile boemo (n. 1579 - m. in Polonia 1638); combatté gli Asburgo e (1618) portò la Moravia nelle file dei ribelli boemi. Anche dopo la sconfitta della Montagna Bianca, continuò la sua attività antiasburgica [...] quale capo dell'emigrazione boema ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.