Scrittore romeno (Herta, Alta Moldavia, 1788 - Iaşi 1869). Studiò a Leopoli, a Vienna e a Roma (1808-12), dove frequentò l'atelier del Canova. Fu amico di Bianca Milesi, che gl'ispirò una serie di liriche [...] arcadiche, alcune in italiano, e conobbe V. Monti. Nel 1813, fu nominato professore di matematica alla accademia di Iaşi. Fu un promotore della scuola romena in Moldavia; organizzò, nel 1816, il primo ...
Leggi Tutto
Regione naturale compresa all’incirca tra Siena e la Val di Chiana, nel bacino superiore dell’Ombrone: terreni brulli, lievemente ondulati, spezzettati in infiniti minuscoli monticelli di creta bianca [...] o giallastra, incisi da solchi profondi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] di Artois in nome del diritto di discendenza maschile che si applicava agli appannaggi.
Un arbitrato di Filippo il Bello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto dal diritto. Contro questa sentenza R. elevò ...
Leggi Tutto
. Specie di Airone della famiglia Psophiidae, con le parti superiori, ali e coda nero-verdone; parti inferiori di color bruno-rossiccio, gola bianca, ala lunga 260 mm.; la Psophia crepitans L. o Agami [...] vive nell'America centrale e meridionale fino al Perù e al Rio delle Amazzoni (v. trombettiere) ...
Leggi Tutto
Carboidrato, C12H22O11, costituito da una molecola di glucosio e da una di galattosio. Si ottiene per azione dell’invertasi sul raffinosio e per idrolisi parziale del raffinosio. Polvere bianca, amorfa, [...] dotata di proprietà riducenti, destrogira; ha potere dolcificante.
L’enzima melibiasi, rinvenuto in alcuni lieviti, scinde il m. in glucosio e galattosio ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] la prima è diretta: arrecare nocumento al prossimo o costringerlo a fare in favore dello stregone o di una terza persona quel che non farebbe di propria volontà. La credenza che vi siano persone che abbiano ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] nero a circa 2900 K, le seconde una luce equivalente a circa 3200 K (ricordiamo che la ‘temperatura di colore’ della luce bianca naturale è 5200 K). Tra le l. ad arco, particolarmente adatta agli usi di laboratorio è la l. pointolite. Come sorgenti ...
Leggi Tutto
In medicina, mielopatia cronica caratterizzata da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle [...] tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva o secondaria all’azione di vari fattori (alcuni farmaci, raggi X, batteri, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ...
Leggi Tutto
MUSCOVITE
Ettore Onorato
. Minerale del gruppo delle miche (v.) avente una composizione chimica che di solito corrisponde alla formula
Incolora o leggermente verdiccia, per impurezze di ossido di ferro. [...] Sinonimi: mica potassica, mica bianca. ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] lirismo, anche nei rapporti che essa strinse tra l'espressione poetica e la musicale. Il presunto amore di T. per Bianca di Castiglia, piuttosto leggendario, non risulta affatto dal canzoniere, dove tutto è avvolto in un lieve velo di scaltrita ed ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.