Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] sul mare e rivolta verso Cefalonia, dalla quale si sarebbero gettati gli amanti infelici.
Le fonti antiche sono concordi nell'affermare che L. sarebbe stata in origine una penisola, resa indipendente dalla ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, mescolanza intima di fibre di diversa natura (per es., lana e fibre poliestere), di diversa origine (per es., cotone di diversi lotti), di diverso colore (per es., lana bianca e [...] lana nera); la m. può aversi o con le fibre collegate in fiocco, o con le fibre in top.
L’insieme delle operazioni con le quali si ottiene la m. di fibre di diversa natura è detto mistaggio ...
Leggi Tutto
PLEUROTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] polvere conidiale è bianca. Le specie di questo genere hanno i ricettacoli carnosi, che generalmente si sviluppano sui tronchi, sulle ceppaie e talora sui legnami da costruzione.
Sono pregiati come funghi eduli: Pleurotus ostreatus DC., volg. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] stesso mese tolse le tende. All’inizio del 1495, Caterina, si concentrò sulla conclusione dei patti nuziali tra sua figlia Bianca e Astorre Manfredi, il giovanissimo figlio di Galeotto, signore di Faenza, ucciso il 31 maggio 1488. La costituzione di ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Fu educato, secondo la tradizione feudale del paese, nella pratica delle armi e nel servizio di corte e avviato quindi verso la carriera governativa militare e civile.
Poco più che trentenne prese parte ...
Leggi Tutto
Scrittore (Vtoroe Polomošnevo, Altai, 1909 - Mosca 1983). Esordì con Gremjaščij god ("L'anno tonante", 1932). Ufficiale nella seconda guerra mondiale, acquistò fama con il romanzo su di essa, Belaja berëza [...] ("La betulla bianca", 1947). Altre sue opere: Orlinaja step´ ("La steppa delle aquile", 1959), Stremnina ("L'erta", 1970). ...
Leggi Tutto
ricottura
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] r. di metalli (v. oltre) effettuata in ambiente riducente, per eliminare ossidazioni superficiali; r. blu, quella eseguita sulle lamiere dopo laminazione. ◆ [FSD] R. con fascio laser (di materiali): v. ...
Leggi Tutto
trifosforo Denominazione generica di fosfori a tre bande spettrali (nella zona del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, danno una luce che si avvicina a quella [...] bianca; sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti ‘a luce naturale’, che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime. ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] today (1996), descrive la società Laguna prima e dopo l'arrivo dei missionari cristiani, e denuncia la politica razzista dei Bianchi, rivendicando una volta ancora il valore delle tradizioni orali. Nel 1999 è uscito il romanzo Gardens in the dunes ...
Leggi Tutto
febbre suina
suina loc. s.le f. Sintomo della pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.
• Non passa giorno […] senza che dal tetto della Casa Bianca si [...] stacchi qualche tegola (metaforicamente, è chiaro) indirizzata sulla capa sempre più bernoccoluta del novello presidente. […] La crisi economica che cacciata dalla porta rientra a tiro di palla dalla finestra ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.