LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] Bianca Calusio.
La famiglia apparteneva alla "onesta magistratura piemontese" con "antenati tutti eminenti, chi per scienze, e dignità togate, chi per valore, e virtù militare, ed altri in dignità ecclesiastiche" (patenti del 10 sett. 1632, in ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] duca di Milano però, pressato dalle difficoltà militari e politiche, non poteva rinunciare a giuocare la carta del matrimonio di Bianca Maria con il condottiero ed incaricò il C. di recarsi ancora una volta al campo dello Sforza, ove all'inizio dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] rappresentano il 9,6% (erano il 21,4% nel 1911 e il 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella regione del Capo) l’8,9%. Gli asiatici (per lo più Indiani nel Natal, discendenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] di non procedere a una verifica dei voti indusse Gore ad accettare la sconfitta (13 dic.); B. si insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio 2001. Tra le prime iniziative da presidente: la sospensione, in nome degli interessi nazionali minacciati dalla ...
Leggi Tutto
Piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio, di frequente riscontro sulla cute del viso, specie in soggetti con acne o cute seborroica.
Il m. del neonato è dato da fitta punteggiatura [...] bianca su naso, gote, mento, dovuto a iperattività transitoria delle ghiandole sebacee.
Il m. colloide (o ialoma cutaneo) è una rara dermatosi con rilievi papuloidi di dimensioni varie, colore giallo-citrino o giallo-scuro, localizzati esclusivamente ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] intorno al 1437 (le date estreme sono il 1435 e il 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("post annos tres quam primos ediderat") e donato nel 1441 al Comune di ...
Leggi Tutto
Sannio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano [...] da uve dei vitigni Aglianico e/o Falanghina; spumante rosé, spumante rosso, spumante metodo classico rosso, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e ...
Leggi Tutto
Pesca di Verona IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Persica vulgaris Miller, prodotto in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto, e ottenuto dalle [...] varietà di pesco a Polpa Bianca e Gialla e Nettarina a Polpa Gialla, nelle cultivar a maturazione precoce, media e tardiva. Il prodotto si distingue per proprietà uniche e inconfondibili, che si manifestano, tra l'altro, nella colorazione intensa e ...
Leggi Tutto
Matera DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Matera, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito, ricavate in larga misura da uve [...] del vitigno Malvasia bianca di Basilicata, rosso, ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Primitivo; rosato e spumante rosé, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Primitivo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.