La bandiera della Gran Bretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] e della croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere speciali della Marina e quelle di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
stocco Arma comparsa verso la fine del 14° sec., simile alla spada (v. fig.) ma più robusta e terminante a punta acuta, adatta quindi a dare soltanto colpi di punta (stoccate). S. da arcione Arma bianca [...] da punta con lama rigida triangolare, che era portata da uomini d’arme a cavallo, appesa all’arcione anteriore della sella. Bastone da s. Bastone animato in cui è chiusa e celata un’arma da punta ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] seguente:
La purina è una sostanza bianca cristallina, solubile nell'acqua: fonde a 216°. Non si ritrova in natura ma si può preparare artificialmente dall'acido urico con una serie di trasformazioni che furono per la prima volta realizzate da E. ...
Leggi Tutto
SADOVEANU, Mihai (XXX, pp. 426-427)
Mircea POPESCU
Scrittore romeno, morto a Bucarest il 19 ottobre 1961. Prima dell'ultima guerra, era tornato, con i romanzi I fratelli Jderi, La costellazione del Cancro, [...] La fonte bianca alle potenti rievocazioni storiche in chiave lirica. Considerato già un classico, le Fondazioni Reali avevano intrapreso nel 1940 la stampa di tutte le Opere: lavoro proseguito nel dopoguerra, in seguito all'adesione di S. al nuovo ...
Leggi Tutto
setto pellucido
Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con il fornice (fascio di fibre che connettono l’ ...
Leggi Tutto
eburro
Latinismo, per " avorio " (da ebur), che, secondo alcuni studiosi (ad es. G. Muzzi, Tre epistole latine di D., Prato 1845), si dovrebbe leggere in If XVII 63 in luogo di burro, e cioè un'oca bianca [...] più ch'eburro; per la questione cfr. Petrocchi, ad l ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] combinate (v. aberrazione dei sistemi ottici). L'aberrazione cromatica, per le prime, fa sì che l'immagine di una stella bianca sia un dischetto coll'orlo ora rosso ora violetto, e col centro ora violetto ora rosso, a seconda della posizione rispetto ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] , le quali si rivelano all'esterno per gli enormi cumuli di sabbia silicea delle discariche, che si elevano come colline bianche, geometricamente sagomate; per le gigantesche travature in ferro delle discenderie e dei pozzi; per i vasti edifici a uso ...
Leggi Tutto
AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος)
G. Becatti
2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] ingubbiatura bianca), frammentaria, di una donna stante, vestita di chitone e di himàtion. Il frammento, comprendente la parte inferiore, è stato trovato nel 1925 negli scavi di Cyme di Eolide, città dove forse si svolse l'attività di questo artista, ...
Leggi Tutto
Frascati DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in buona parte da [...] uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.