Minerale, varietà di calcedonio (quarzo microcristallino), nel quale, come l’agata, si alternano zone di colore bianco con zone nere o bruno scuro. Si usa però generalmente per tutte le varietà con zone [...] che presentano forte distacco di tinta: o. corniola ha zonatura rossa e bianca; in o. calcedonio zone bianche si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. ...
Leggi Tutto
mammillare, corpo
Ciascuna delle due sporgenze emisferiche (di 4÷6 mm di diametro) situate nella losanga otticopeduncolare (base del cervello) subito dietro il tuber cinereum, tra questo e lo spazio [...] perforato posteriore; sono costituiti da sostanza bianca, avente al centro un nucleo di sostanza grigia (ganglio mammillare). I corpi m. costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo e la zona del cingolo: ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] rinvenuta raggiunge anche il doppio della g. allo stato di colata (fig. 2). G. malleabile Ottenuta per ricottura di getti in g. bianca, non contiene per questo quantità elevate di agenti grafitizzanti (per es., il silicio è in genere tra lo 0,8 e l’1 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. [...] Autore di diverse sceneggiature, tra cui Manila paloma bianca (1992) di D. Segre e In principio erano le mutande (1998) di A. Negri, nel 1987 ha inaugurato l’attività di regista con il cortometraggio Non date da mangiare agli animali (1987), mentre ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] di Genova’: Giuliano Fornari e Francesco Martignone, già intimi di Giulio Cesare, inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo, che invece erano da tempo in contatto ...
Leggi Tutto
Var
s. m. o f. inv. Acronimo dell’ingl. Video assistant referee, Assistente video dell’arbitro.
• Il «gol fantasma» incriminato era quello di Gianni Rivera nel derby del 1967, Inter-Milan 1-1. «La nuvola [...] bianca era la prova che quel gol non era da dare, ma l’arbitro [Alessandro] D’Agostini si era fidato del suo guardalinee e convalidò», ricorda Carlo Sassi, classe 1929, che nemmeno a farlo apposta compie 87 anni il 1° ottobre: il giorno del debutto ...
Leggi Tutto
Terre di Veleja IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Barbera e Fortana; passito, sempre collegata ...
Leggi Tutto
milio
Piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio, di frequente riscontro sulla cute del viso, specie in soggetti con acne o cute seborroica. Il m. del neonato è dato da fitta [...] punteggiatura bianca al naso, gote, mento, dovuto a iperattività transitoria delle ghiandole sebacee. M. colloide (o ialoma cutaneo): rara dermatosi con rilievi papuloidi di dimensioni varie, di colore giallo-citrino o giallo-scuro, localizzati ...
Leggi Tutto
Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in decremento, è minacciato dalla perdita di habitat e dai conflitti con l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] rigenerare il nostro sfortunato Paese e riscattare la razza bianca dalla condizione umiliante cui era stata ridotta; che razze gialle e agli Slavi e si concludeva infine con la razza bianca, signora del mondo. Buffon, nella sua Histoire naturelle de l ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.