soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, lunghi sino a 1 cm e possono essere di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero.
Coltivata da tempo remotissimo e su larga scala in ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
Malattia cronica del midollo osseo, caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico con tessuto osseo, produzione di cellule del sangue in altri distretti extramidollari [...] e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica). La malattia può essere primitiva, dovuta a causa sconosciuta o autoimmunitaria, o secondaria all’azione di vari fattori chimici, tra cui anche ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] o di Spagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, propose le nozze con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il conte Giovanni Chiaramonte, fece concludere l'unione con il conte d ...
Leggi Tutto
Colli Tortonesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuto in buona [...] parte da uve dei vitigni Cortese, Favorita, Barbera bianca, Chardonnay; rosso e novello, ricavate in larga misura da uve dei vitigni Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Croatina, Lambrusca di Alessandria e Nebbiolo; rosato e ...
Leggi Tutto
Castel San Lorenzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza bianca, la compartecipazione vascolare (arteriti, ialinosi dei vasi lesioni siano elettivamente localizzate alla sostanza grigia, alla bianca o diffuse anche al midollo, la malattia viene ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] vistosa a 5-9 lobi, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. G. florida (o G. iasminoides; v. fig.), della Cina, è coltivata nei giardini per i candidi fiori di delicato profumo; ne esistono diverse varietà, anche con fiori doppi. Dai frutti si ...
Leggi Tutto
TAT Sigla di thematic apperception test, test psicodiagnostico ideato da C.D. Morgan e H.A. Murray nel 1935. È costituito da 19 tavole raffiguranti immagini in bianco e nero dal contenuto relativamente [...] ambiguo e da 1 tavola bianca. La procedura generale di utilizzazione prevede la presentazione successiva delle 20 tavole e l’invito al soggetto esaminato di raccontare, per ciascuna tavola, una storia, sulla base delle sue impressioni del momento, ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa vive nei terreni piuttosto secchi e in clima meno freddo, in tutta l'Europa; B. pubescens, caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] invece alla produzione della p. tenera.
Ciò che comunemente si definisce p. dura o vera p. è un tipo di ceramica dura, bianca, compatta, translucida, sonora se percossa, impermeabile, cotta a temperature tra i 1.280° e i 1.400° C. È composta da un ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.