Catalanesca del Monte Somma IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e passito, ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Catalanesca bianca.
Per approfondire
Scheda prodotto: Catalanesca del Monte Somma IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore (Venezia 1911 - Roma 1949), fratello di Pier Maria. Giornalista, critico e storico del cinema, iniziò l'attività teatrale nel 1936; dal 1937 insegnante al Centro sperimentale di [...] cinematografia, dal 1948 direttore. Autore di interessanti documentarî (Città bianca, 1942; Venezia minore, 1942; una serie di 35 documentarî scientifico-chirurgici, 1942-43; Piazza San Marco, 1947; Lumiei, 1947), di una Storia del cinema dalle ...
Leggi Tutto
Medico (Verona 1553 circa - Venezia 1604); dal 1593 preside del collegio dei medici della sua città. Sotto l'influsso delle dottrine paracelsiane prolungò l'uso in terapia dell'antimonio, di cui per primo [...] ottenne e impiegò l'ossicloruro, polvere bianca, cristallina che egli chiamò "pulvis angelicus" e che è rimasta nota, fino a tempi recenti, come polvere di Algarotti. Con questa l'autore preparò delle pillole (pillole di A.), che ebbero per molto ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] la cittadinanza; nel 1588 sposò Bianca Gallarati (morta nel 1630), da cui ebbe due figlie: Clara, moglie di G. B. Conti, e Camilla, maritata con Giovanni Pietro Recalcati. Nel testamento (redatto nel 1597: cfr. Codazzi, 1930, p. 4), oltre a chiedere ...
Leggi Tutto
Marino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in Boemia di cui gli fu affidata l'amministrazione; più volte (1337, 1340 e 1341) dovette difendere i suoi possessi nel Veneto e nel Friuli; assistette poi la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] sia naturale sia sintetica. Esistono in commercio diversi tipi di z.: in grossi cristalli bruno-marroni, in piccoli cristalli bianchi, in polvere o in zollette, ottenute miscelando lo z. cristallizzato con sciroppi di z. per tenere uniti i cristalli ...
Leggi Tutto
Storico (Zápy, Stará Boleslav, 1583 - Toruń, Polonia, 1657); partigiano di Federico V elettore del Palatinato, eletto re dai Boemi durante la rivolta contro gli Asburgo, continuò poi a opporsi alla restaurazione [...] coatta del cattolicesimo dopo la sconfitta della Montagna Bianca (1620). Perciò fu costretto a lasciare la Boemia (1627), e gli furono confiscati i beni; rifugiatosi in Sassonia, ottenne finalmente (1647) un posto di professore nel liceo protestante ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di Herman Melville (1819-1891). Capitano del Pequod, la baleniera su cui si imbarca Ismaele, la voce narrante, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: [...] catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male e che gli è causa d’odio cieco. S’inizia un inseguimento senza quartiere che culmina nell’affondamento del Pequod ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] difficili furono i suoi rapporti con i figli Giacomo e Giovanni, diseredati nel testamento del 1464 nel quale lasciava a Bianca Pellegrini il castello di Roccabianca e al figlio di lei Ottaviano quello di Torrechiara, dividendo il resto del dominio ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.