Uva da Tavola di Mazzarrone IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Vitis Vinifera L. prodotto in alcuni comuni delle province di Catania e Ragusa, nella regione Sicilia, e [...] appartenente principalmente alle varietà Italia e Victoria (Bianca), Red Globe (Rossa), Black Magic, Black Pearl e Palieri (Nera). Il prodotto viene conservato sotto teli di plastica sino al mese di dicembre, senza comprometterne l’integrità, grazie ...
Leggi Tutto
Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare (Bonasa umbellus) e il tetraone di prateria ( ...
Leggi Tutto
Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industria tessile per la preparazione di agenti antipiega, nell’industria ...
Leggi Tutto
Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da granuli sferoidali, poco solubile in acqua, nella quale, specie a caldo, forma soluzioni colloidali; stabile agli alcali, levogira, nella scissione ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] come protagonisti miriadi di soldatini di plastica bianca che invadono sedie, tavoli, statue e, dal 1967, ha realizzato opere effimere di glassa e meringa che rientrano nell'ambito della eat art ("arte commestibile"). Il riferimento a feste e rituali ...
Leggi Tutto
IPPURICO, ACIDO
Guido Bargellini
Sostanza di natura acida, isolata prima dall'urina dei cavalli, poi ritrovata in piccola quantità (in maggiore dopo ingestione di acido benzoico) anche nell'urina degli [...] erbivori e in quella umana. È una sostanza solida, bianca, che fonde a 190°. Per riscaldamento con acido cloridrico si scinde dando una molecola di glicocolla e una di acido benzoico; inversamente si può ottenere per unione di queste due sostanze. L' ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] (1490) e Sara un Landi (1496), mentre Gaspare (m. 1518) – che sposò il 27 febbraio 1491 (dote di 6000 ducati) Bianca Lucia Mandelli di Caorso (virago celebrata dai poeti della quale si invaghì Cesare Borgia) – e Marchesino, ai quali giovò anche l ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] tre sorelle (Peretta, Bianca, Darietta).
Il padre del D., proprietario di una "nave grossa" e abile uomo d'armi, aveva avuto occasione di distinguersi almeno in due occasioni: nel 1504, quando aveva sconfitto Ranuccio Della Rocca in Corsica, e nel ...
Leggi Tutto
Talbot William Henry Fox
Talbot 〈tòlbët〉 William Henry Fox [STF] (Evershot 1800 - Lacock Abbey 1877) Letterato e cultore di fisica. ◆ [OTT] Bande, o frange, di T.: bande scure che si presentano nello [...] spettro di una sorgente di luce bianca quando nello spettroscopio s'interpone una sottile lamina di vetro su metà del campo luminoso emergente dal dispersore, dalla parte del violetto (tale effetto T. non si osserva se la lamina è introdotta dalla ...
Leggi Tutto
Leverano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Malvasia bianca e Vermentino, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese. A queste tipologie si ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.