Val d'Arbia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga; rosato, ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] di 3 kg. e la gallina di kg. 1,800 a 2,200. Si distingue in diverse sottorazze di colore e cioè: bianca, dorata, argentata, nera, fulva, cucola, focata. Si tratta dei caratteri fondamentali che si trovano nel pollo comune italiano, che popola le aie ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Giustina Borromeo) fu uno dei più stretti e potenti collaboratori di Ludovico il Moro; Gaspare (che sposò nel 1491 Bianca Lucia Mandelli di Caorso) ricoprì diversi incarichi e verso la fine degli anni Novanta gestì con il fratello Marchesino, la ...
Leggi Tutto
opalescenza
opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una dispersa nell'altra (per es., piccolissime ...
Leggi Tutto
Frascati Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona percentuale da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Frascati Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
allattare
Freya Anceschi
In senso proprio ricorre non nella Commedia, dove è usato ‛ lattare ' (v.), ma in Detto 212: oltre che per le qualità già descritte, l'amata vince le altre donne anche per il [...] candore della pelle: Tant'è bianca e lattata, che ma' non fu allattata / nulla di tal valuta, frase che peraltro viene a significare, metaforicamente, " non fu mai allevata ", " non nacque mai ". ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] Uniti G. Ford lo ha nominato nel 1974 presidente del Consiglio degli economisti della Casa Bianca, carica che ha mantenuto fino al 1977. Nel giugno del 1987 è stato designato alla guida della Federal Reserve dal presidente R. Reagan. Il suo mandato è ...
Leggi Tutto
Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] o enzimatica del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova utilizzo nella preparazione di detergenti; ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bucarest 1883 - ivi 1949), seguace della corrente realista, ha narrato la vita dei quartieri periferici e dei bassifondi delle città romene, delle fabbriche, delle miniere. Ha scritto, fra l'altro, [...] Rusia revoluţionară ("La Russia rivoluzionaria", 1918), Rochia albă ("La sottana bianca", 1921), In regatul nopţii ("Nel regno della notte", 1923), Diplomatul, tăbăcarul şi actriţa ("Il diplomatico, il conciatore e l'attrice", 1926), considerato il ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Anseriformi Anatidi del genere Bucephala, e in particolare della specie Bucephala clangula, che nidifica nelle terre artiche e subartiche e in Italia è di doppio passo regolare. [...] È così denominata perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia. ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.