Sop
(sop, SOP), s. m. inv. Acronimo di Senza obbligo di prescrizione.
• La parola d’ordine è liberalizzare quanto ancora è vincolato tutelando però le farmacie dei piccoli centri. Ecco allora che, primo [...] caso in Europa, i medicinali con obbligo di ricetta «bianca» (cioè non rimborsabile) seguono il destino di quelli senza obbligo di prescrizione (i cosiddetti Sop) e da banco (gli Otc, over the counter). (Margherita De Bac, Corriere della sera, 6 ...
Leggi Tutto
neve
Antonio Lanci
Per lo più nella poesia, e spesso in contesti di similitudini: Vn XVIII 5 sì come talora vedemo cadere l'acqua mischiata di bella neve, così mi parea udire le loro parole uscire mischiate [...] vestimentum eius sicut nix "); ancora gli angeli le facce tutte avean di fiamma viva / e l'ali d'oro, e l'altro tanto bianco, / che nulla neve a quel termine arriva (Pd XXXI 15); la terza [delle virtù] purea neve testé mossa (Pg XXIX 126). in rime ...
Leggi Tutto
Castagna di Vallerano DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco ottenuto dall'ecotipo locale della specie Castanea sativa M. e prodotto nel comune di Vallerano in provincia di Viterbo, [...] nella regione Lazio. Il seme, quasi privo di solcature in superficie, ha polpa bianca, croccante e di sapore dolce e gradevole, molto resistente alla cottura.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castagna di Vallerano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Binswanger, Otto
Neuropsichiatra svizzero (Münsterlingen 1852 - Kreuzlingen 1929). Prof. di psichiatria all’univ. di Jena (1882- 1919), di cui fu rettore dal 1911. Scrisse sulla paralisi progressiva, [...] sulla neurastenia, sull’isteria e sull’epilessia. Demenza di B.: encefalopatia dovuta a infarti multipli della materia bianca, associata a ipertensione, perdita di memoria e delle capacità intellettive. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva (per es., τοὔνομα per τὸ ὄνομα). Si segna con la coronide.
Medicina
Termine [...] coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo.
C. sanguigna o ematica, la composizione del sangue, che può essere alterata in alcune ...
Leggi Tutto
Riformatrice (al secolo Nicolette Boilet o Boellet o Boylet; Corbie 1381 - Gand 1447) del secondo ordine francescano (colettine e colettini). Dopo essere stata beghina e reclusa a Corbie, entrò fra le [...] clarisse (1407 circa) e, con l'appoggio del beato Enrico di Baume e di Bianca di Ginevra, le riportò all'osservanza stretta della regola. Beatificata nel 1604, canonizzata nel 1807; festa, 6 marzo. ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] fu nominato capo del cerimoniale della Casa Bianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] sui colori”). In questa memoria Newton presenta la teoria della luce e una serie di esperimenti volti a provarla: la luce bianca – afferma Newton – non è omogenea, ma è formata da raggi aventi un differente grado di rifrangibilità, a ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ’: il 4 marzo fu prelevata dal Bucintoro in cui salì abbigliata con una veste d’oro ornata di zibellini, il velo bianco, il corno ingioiellato e sul petto sfoggiava una collana con una croce di diamanti, così come fu poi ritratta da Niccolò Cassana ...
Leggi Tutto
ricetta elettronica
loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica.
• Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] i costi della carta, ma la cui applicazione risulta allo stato assai difficile. (Bianca Di Giovanni, Unità, 19 maggio 2010, p. 12, Economia) • [tit.] Regione, sprechi e ritardi sulla ricetta elettronica [testo] […] Nel 2005 la Legge Finanziaria, ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.