• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

ERACLA d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo d'Alessandria, circa dal 231 al 247. Nato verso il 180 (Eus., Hist. eccl., VI, 19), fu prima filosofo pagano, poi, ascoltando le lezioni di Origene nella scuola catechetica di Alessandria, si convertì al cristianesimo col proprio fratello Plutarco. Divenne quindi coadiutore di Origene nell'insegnamento, e fu ordinato sacerdote dal vescovo Demetrio. Quando costui condannò Origene, E. gli successe ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – PLUTARCO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLA d'Alessandria (1)
Mostra Tutti

FELICE di Nola, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Siro d'origine, nacque a Nola in Campania, e dal vescovo Massimo fu ordinato prete. Nel 250, durante la persecuzione di Decio, venne arrestato invece di Massimo, che era fuggito, e fu sottoposto a tormenti. Liberato miracolosamente, andò a soccorrere il vescovo, rimanendo nascosto fino al termine della persecuzione. Morì assai vecchio, il 14 gennaio (nel qual giorno è onorato dalla Chiesa), ma non ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – GREGORIO DI TOURS – PAOLINO DI NOLA – CAMPANIA – DECIO

PRESENTAZIONE, Congregazione della

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTAZIONE, Congregazione della Bianca Paulucci Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] con l'aiuto dell'abate Pontanier, per l'istruzione delle giovani povere. La casa madre è a Saint-Andéol, nella diocesi di Vivier. Esse si estesero fuori della Francia, nel Canada. 2. Suore della Carità ... Leggi Tutto

GIOVANNA di Valois, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA di Valois, beata Bianca Paulucci Figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1464. Fin da bambina fu di profonda pietà, ed ebbe a direttore spirituale S. Francesco di Paola (v.). [...] Avrebbe voluto consacrarsi a Dio, ma il padre la costrinse a sposare il duca d'Orléans, suo cugino. Salito sul trono di Francia col nome di Luigi XII, il marito la ripudiò, e allora, col titolo di duchessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA di Valois, beata (1)
Mostra Tutti

FLIEDNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIEDNER, Theodor Bianca Paulucci Fondatore delle diaconesse protestanti, nato a Eppstein presso Wiesbaden il 21 gennaio 1800, morto a Kaiserswerth il 4 ottobre 1864. Con le elemosine ottenute nei suoi [...] viaggi in Olanda e in Inghilterra, procurò alle comunità povere, tra le quali viveva, un fondo per erigere chiese e scuole; nel 1833 fece aprire un asilo per le donne uscite dal carcere; nel 1835, a Düsseldorf, ... Leggi Tutto

HASE, Karl August von

Enciclopedia Italiana (1933)

HASE, Karl August von Bianca Paulucci Teologo protestante, nato a Steinbach (Sassonia) il 25 agosto 1800, morto a Jena il 3 gennaio 1890. Insegnò a Tubinga (1823), Lipsia (1828), Jena (1830), e ivi [...] divenne ordinario nel 1836. Da giovane era stato molto attivo nell'associazione della Burschenschaft, e a Dresda provò anche il carcere; viaggiò in Italia, e in seguito si occupò, per lo più polemicamente, ... Leggi Tutto

EUCARISTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu iniziata in Milano il 16 gennaio 1896, col nome di S. Lega Eucaristica, dal P. Gerardo Beccaro, carmelitano scalzo, per unire i cattolici in devozione speciale verso l'eucaristia e per riparare le offese fatte ad essa. Le vennero aggiunti una tipografia per l'edizione di stampe cattoliche (fra cui il periodico mensile L'Aurora del Secolo del Sacramento), un ospizio nazionale per i derelitti, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS DOMINI – EUCARISTIA – CARDINALE – FRANCIA – BELGIO

EBRARD, Johann Heinrich August

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo tedesco, nato a Erlangen in Baviera il 18 gennaio 1818, morto ivi nel 1888. Insegnò dal 1844 al 1847, a Zurigo; dal 1847 al 1853, e dal 1861 in poi si fermò di nuovo a Erlangen e insegnò teologia in quell'università; nel 1875 fu nominato pastore della chiesa riformata francese. Scrittore fecondissimo, pubblicò fra altro: Das Dogma vom heiligen Abendmahl und seine Geschichte, 1845-46; Christliche ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – TEOLOGIA – TEDESCO – ZURIGO – DOGMA

ROSA di Lima, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA di Lima, santa Bianca Paulucci Nata a Lima, nel Perù, da famiglia di origine spagnola, il 20 aprile 1586, morta a Lima il 30 agosto 1617. La sua vita, fino dall'infanzia, fu tutta un continuo esercizio [...] di mortificazioni ascetiche. Per il desiderio di appartenere all'ordine della sua protettrice S. Caterina da Siena entrò, a vent'anni, nel terz'ordine di S. Domenico. Fu canonizzata nel 1671 da Clemente ... Leggi Tutto

FLABELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLABELLO (lat. flabellum) Bianca Paulucci Ventaglio o paramosche di origine antichissima: i monumenti babilonesi-assiri, egiziani e greci ne offrono frequenti esempî in rappresentazioni di sovrani e [...] un'asta di circa due metri, coperta di velluto cremisi, ornata d'un nastro d'oro a tortiglione; ha, in cima, penne bianche di struzzo disposte a ventaglio, e altrettante penne di pavone riunite alle prime in due ordini. I flabelli sono retti da due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali