• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

SCHNEIDER, Gérard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHNEIDER, Gérard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore svizzero, nato a Sainte Croix il 28 aprile 1896. Trasferitosi nel 1916 a Parigi, vi frequenta le scuole di Belle Arti e di Arti decorative, iniziando [...] quell'attività di restauratore, che gli fornirà un'esperienza storica artistica, di grande importanza formativa. Negli anni intorno al 1924-30, ha lavorato a Parigi anche come decoratore. Dal 1926, anno ... Leggi Tutto

EGEDE, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1688 a Senjen, in Norvegia, morì nel 1758 a Stubbekøbing, nell'isola di Falster. Studiò all'università di Copenaghen, ed essendo pastore luterano nelle isole Lofoten verso il 1707 si recò in Groenlandia per evangelizzare gli Eschimesi. Ne converti molti e fondò in quei luoghi un'importante colonia. Ma la morte di Federico IV, che l'aveva aiutato nell'impresa, e altre avversità lo costrinsero ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLE LOFOTEN – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEDE, Hans (1)
Mostra Tutti

GALANTINI, Ippolito, Beato

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato Bianca Paulucci Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] Alessandro de' Medici, divenuto poi Leone XI, la chiesa di S. Lucia sul Prato per esercitarvi il suo apostolato. A 16 anni concepì il disegno di fondare la sua congregazione, e vi riuscì erigendo un oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito, Beato (1)
Mostra Tutti

EVANGELICA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome di una confessione protestante sorta in Scozia, come scissione della locale United Secession, per opera del pastore James Morison (1816-1893): perciò i suoi membri sono chiamati anche M0risoniani. Contro la dottrina calvinista prevalente nella Secession, il Morison sostenne che la morte di Gesù Cristo era valevole non solo per gli eletti predestinati, ma per tutti gli uomini, e con questo ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINISMO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTE – CALVINISTA – SCOZIA

FILIPPO Benizzi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze il 15 agosto 1233, morì a Todi il 23 agosto 1285. Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, ed esercitò medicina a Firenze. Nel 1253 entrò nell'ordine dei serviti, e nel 1267 ne fu eletto generale. Sotto il suo governo l'ordine ebbe grande sviluppo. Saputo, alla morte di Clemente IV, che si pensava a lui come successore, il B. se ne fuggì in solitudine e vi rimase fino all'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE DEI SERVITI – CLEMENTE IV – FIRENZE – PARIGI

ROSA da Viterbo, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA da Viterbo, santa Bianca Paulucci Nacque a Viterbo il 6 marzo 1235, e vi morì il 6 marzo 1252. Di famiglia poverissima, fin dall'età di 7 anni desiderò entrare tra le clarisse, che la respinsero [...] per la malferma salute; guarita prodigiosamente, vestì l'abito del terz'ordine francescano, e predicò la penitenza, combattendo i catari che Federico II eccitava contro il papa da lui cacciato da Viterbo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA da Viterbo, santa (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Fermo, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Fermo, beato Bianca Paulucci Chiamato anche Giovanni della Verna, per aver dimorato molto tempo su quella montagna, nacque a Fermo (Marche) nel 1259, morì sulla Verna nel 1322. A tredici [...] anni entrò tra i frati minori; predicò a Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Perugia e altrove; i contemporanei gli attribuirono grandi prodigi e il possesso di scienza infusa. Fu amico di Iacopone da Todi, ... Leggi Tutto

GUATTINI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATTINI, Michelangelo Bianca Paulucci Missionario cappuccino della seconda metà del sec. XVII. Nacque a Reggio Emilia, non si sa con precisione quando; morì il 9 aprile 1668 nel Congo, dove si era [...] recato col p. Dionigi Carli (v.) che lo assisté in morte. Benché rimanesse colà soli tre mesi, il G. fu uno dei primi a dare di quelle terre notizie certe, in lettere (dirette quasi tutte a suo padre) ... Leggi Tutto

MENGARINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGARINI, Gregorio Bianca Paulucci Missionario, nato a Roma il 21 luglio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1828. Ordinato sacerdote, nel 1840 partì per il Missouri, e poco dopo per le Montagne Rocciose. [...] Morì il 23 settembre 1886 a Santa Clara in California, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi studî filologici. Studiò a lungo i linguaggi dei popoli da lui evangelizzati, le Teste Piatte, e ne scrisse ... Leggi Tutto

DAILLÉ, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e pastore della chiesa riformata di Francia, nato a Châtellerault nel 1594, morto a Parigi nel 1670. Esercitò le sue funzioni pastorali a Forêt-sur-Seine, a Saumur e a Charenton. Compose centoventiquattro prediche, molte delle quali pubblicate, e trattati, dei quali i principali sono: Traité de l'emploi des Saints Pères pour juger des différends qui sont aujourd'hui en la religion, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTELLERAULT – AMSTERDAM – GINEVRA – SAUMUR – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali