«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] Luigi IX di Francia di Jean de Joinville, compiuta nel 1309, quando il cronista racconta la morte della madre del re-santo, Bianca di Castiglia:«Ah, siniscalco, ho perso mia madre». E io gli risposi: «Signore, non mi meraviglio che sia morta. Ma mi ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] tiktoker Jools Lebron; l’espressione è poi stata ripresa nel mondo dello spettacolo statunitense e persino, via Instagram, dalla Casa Bianca. Ora: la portata d’uso, effimera, di termini come questi li destina il più delle volte alla scomparsa. Ben ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di Lucrezio, risalente al XVIII secolo ad opera di Alessandro Marchetti, reperibile a tutt’oggi nel catalogo della Bianca Einaudi, musicalissima nei suoi endecasillabi sciolti: «Alma figlia di Giove, inclita Madre / Del gran Germe d’Enea, Venere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] d’oca sulla schiena / e io sento Einaudi quando ti muovi sopra me», le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i bagliori di Capri / il cuore viaggia veloce più di una Ducati ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] che tramutada luogo a luogo la gaiezza erettadell’essere, la bianca architetturadel tempo senza fine. Qui t’aspetta,alata e il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la mano. Frammento (Mario ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Christian Andersen, leggiamo: «Tu danzerai», le disse l’angelo, «danzerai calzando le tue scarpe rosse fino a quando sarai tutta bianca e tutta fredda, fino a quando la pelle ti cadrà dalle ossa. Danzerai di porta in porta…. Danzare, devi, danzare ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] guerra separa per sempre dagli affetti familiari? Non avrebbe esperienze da condividere, né storie da raccontare – «sulla sabbia bianca, le nocche incidono tracce / che le onde s’affrettano a cancellare» – e ritrovarlo come padre sarebbe impossibile ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] i più vasti e suggestivi d’Italia, con caverne e voragini a loro volta designate da nomi fantastici (Grotta Bianca e Grotta Nera, Corridoio del Serpente, Caverna del Precipizio, Piccolo Paradiso, ecc.). BelgirateE numerosi sono i Comuni italiani ai ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] cento volte, che tocca una delle questioni peggio trattate e più attuali del nostro tempo, quella di una malattia bianca e incurabile che ci trova tutti soli e malinconici, silenti e alla disperata ricerca di distrazioni travestite da aspettative ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] urgente salvare il salvabile o al contrario proporre, nero su bianco, nuove coordinate di una conoscenza che è necessario e urgente Gentileschi, per quanto speciale, non era una mosca bianca. L’ignoranza non può orientare una buona divulgazione, ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...