ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] ed i resti di una cantina gallo-romana del I sec. d. C. dove è stata trovata una statuetta della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella destra ed il grembo colmo di frutta.
Notevole è un monumento a cripta diviso in due parti da un ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] intento dell'artista: dipingere la vita moderna ed esaltarne i colori con la luce ‒ vera protagonista dei suoi quadri ‒ bianca e abbacinante sulla pelle, lucente sui vestiti scuri o ancora ricca di sfumature verdi sul prato e sugli alberi. Questa ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] Donna del lago, 1825).Altre scenografie furono fornite al teatro di Reggio negli anni 1828-30, per opere di Rossini (Bianca e Faliero, 1830), di Mercadante (Elisa e Claudio, 1828; Caritea regina di Spagna, 1830), e per un'altra grande realizzazione ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] medicea, il B. dipingerà per l'apparato delle nozze di Ferdinando (1589) e darà anche alcuni ritratti: la supposta Bianca Cappello (Arezzo, casa Vasari) e Lorenzo duca d'Urbino (Firenze, galleria Ferroni), quest'ultimo tratto dall'originale, poi ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] con i ricami dei Lapiti e dei Centauri (iii, 3, 5), dell'entrata trionfale di Caricle, vestita di porpora, su un carro tirato da bianchi buoi, con arco, frecce e cintura d'oro (iii, 4), dell'anello offerto a Nausicle (v, 14), della spada del satrapo ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] sono due stili distinti a figure nere usati su calici e su altre forme. Generalmente si adopera una fine ingubbiatura bianca. I vasi furono largamente esportati e ci fu forse un'officina chiota produttrice di oggetti votivi per il mercato locale in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] rappresentano il 9,6% (erano il 21,4% nel 1911 e il 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella regione del Capo) l’8,9%. Gli asiatici (per lo più Indiani nel Natal, discendenti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a seconda della funzione che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il sovrano, del resto, mutua dagli dèi alcuni attributi ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] sotto la dalmatica i p. potevano portare la tunicella (veste suddiaconale), di taglio simile all'alba, che tuttavia era per lo più bianca. Il fanone era un panno liturgico di varie forme o messo in varie posizioni o anche le due strisce di stoffa che ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] 220 bis 270, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 82 ss.; id., Ein Lykisches Motiv, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 44 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sarcofago da Acilia con la designazione di Gordiano III, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 200 ss.
Sui ritratti del III ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.