TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] della chiesa resta la facciata, rimasta incompiuta, caratterizzata dall'adozione di un partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco acuto. All'interno i pochi brani superstiti di una decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] su un ingubbiatura rossa, mentre fino allora aveva predominato una ceramica monocroma, dapprima bruna poi rossastra; tale decorazione in bianco, presente pure a Karaoğlan, rivela i rapporti intercorrenti tra l'Egeo e l'A.; qui, il suo centro di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] (v. F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, iii, 3, tavv. 121-22). Per la carnagione femminile sarebbe stato usato l'avorio bianco (v. avorio, p. 939); per quella maschile, l'ebano nero, che Pausania si sarebbe dimenticato di citare (il legno di cedro ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] modelli hurriti del II millennio (Akurgal). L'uso dei colori - predominano il rosso, l'azzurro, il celeste, oltre al bianco e al nero - la presenza delle rosette ornamentali e i soggetti avvicinano questa pittura, per quanto è possibile giudicare dai ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] tra il 1362 e il 1369; nel pannello centrale è rappresentato il committente, Fortaner de Glera, con una croce bianca sulle spalle e una spada alla cintura, inginocchiato davanti alla Vergine; la cornice recava gli stemmi della famiglia della priora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , A. Voronichin.
Nella sistemazione di alcune zone del parco, come per esempio della valle degli stagni, della valle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il G. utilizzò le masse di verde degli arbusti e degli alberi per creare spazi ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] - al primo ventennio del sec. 14° e legato, secondo la tradizione, al papa Clemente V, come un altro p. in seta bianca, con storie della Passione, conservato nella stessa chiesa. Tra questi esemplari va annoverato il p. conservato a Bologna (Mus. Civ ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] 1381 e splendida nel contrasto tra il marmo nero di Dinant lucidato e le arcate, delicatamente scolpite in pietra bianca di Tonnerre, analoghe a quelle di un chiostro, la struttura architettonica era virtualmente terminata prima della morte di Jean ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] di Taddeo Gaddi nella stessa chiesa, e più solare nel secondo, diurno, con la mediazione della figura bianca del servo di Gioacchino al centro della composizione, di contemporaneo e ritrattistico realismo, richiamato dal personaggio che serve ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] , come sull'aröballos di Boston, è una testa di cinghiale; Ulisse sta legato all'albero maestro al di sotto di una vela bianca e a lui è affiancata la iscrizione Olyteus e l'invocazione "liberami"; alle s. il nome Seren. I rematori sono disegnati con ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.