Pseudonimo della stilista italiana Mariuccia (propr. Maria) Mandelli (Bergamo 1932 - Milano 2015). Terminati gli studi magistrali, dopo aver esercitato brevemente la professione di maestra, si è dedicata [...] internazionale dell'abbigliamento) di Torino la sua prima collezione ufficiale (1957), nel 1964 ha debuttato sulla passerella della Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze con una collezione che le valse il premio Critica della moda. Nel 1967 ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] quanto debole e malaticcio, fugava i timori di un'estinzione della dinastia e rese più forte la posizione di G. rispetto a Bianca Capello, che fu allontanata per qualche tempo dalla corte. In questa fase, dunque, la vita di G. cominciò a scorrere più ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] la professione paterna. Da Bartolomeo nacque Zeno, il padre del B., pittore e funzionario del Comune, che non prima del 1507 sposò Bianca Rossi, vedova di un altro pittore, Alvise di Castelfranco, il quale era ancora vivo nel 1505.
Dal testamento di ...
Leggi Tutto
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni di Pietro da Rho, spesso confusi. Pietro (m. dopo il 1496) è ricordato nei documenti cremonesi come pittore, scultore e ingegnere (1478-91); nel [...] operò a Cremona (1488-1513); ebbe incarico (1491) di scolpire per la facciata del duomo le statue di Francesco e Bianca Maria Sforza, che furono ridotte a busti collocati in medaglioni ai lati delle statue dei quattro santi patroni della città, anch ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] . Luca di Venezia e nel 1819 alla prima rappresentazione, al teatro alla Scala di Milano, dell'opera di G. Rossini, Bianca e Faliero, in cui interpretò il ruolo di Capellio accanto a Violante Camporese. Nel 1820, sempre alla Scala, fu Berengario nell ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] alla nobiltà nel 1534) e Giorgio, nato molti anni più tardi (una modifica del 5 ott. 1536 del testamento di Bianca estende i diritti ereditari dai fratelli al nascituro) e ascritto nel 1559, Stefano premorì al padre e Vincenzo continuò invece la ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] M. la prima conciliazione di Francesco Sforza con il duca (1430).
Il 24 ott. 1441, a Cremona, la M. si separò da Bianca Maria, andata sposa a Francesco Sforza dopo un fidanzamento di quasi dieci anni. Subito dopo la morte di Filippo Maria (13 ag ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi [...] La costanza della ragione (1965); Repulsion (1965); Les créatures (1966); Belle de jour (1967); Tristana (1970); Non toccare la donna bianca (1974); Si c'était à refaire (1976); L'argent des autres (1978); Le dernier métro (1980); Hôtel des Amériques ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. San Saba, Texas, 1946). Ha recitato dalla fine degli anni Sessanta nella soap opera One life to live e in alcune serie di telefilm (The amazing Howard Hughes, Eyes of Laura Mars), [...] a partire dalla fine degli anni Ottanta con ruoli inquietanti e controversi, come in The package (Uccidete la colomba bianca, 1989), JFK (1991), Heaven & earth (1993), Natural born killers (1994). Ha raggiunto la grande notorietà con The fugitive ...
Leggi Tutto
Letterato (Coriano 1895 - Milano 1964); critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani, e direttore del Corriere Padano (1940 e segg.), fu poi redattore del settimanale Epoca. Pubblicò [...] (ricordi, resoconti di viaggi, racconti), le sue poesie dal 1929 al 1959 e numerosi saggi critici sono raccolti rispettivamente nei volumi Febbre bianca (1958), Ode alla luna di marzo ed altre poesie (1960), Scadenzario. Scritti polemici (1960). ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.