• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1440 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

BERTOLAMI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAMI, Michele Bianca Montale Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] in giurisprudenza. Fu avvocato a Palermo e segretario della Cassa di corte a Messina; ma ebbe maggiore interesse per la poesia e per la politica che per le leggi. Attorno al 1835 cominciò a comporre versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIGLIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIGLIANO, Domenico Bianca Maria Antolini Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] Collegio dei nobili. Nel 1795 fu ammesso fra i cavalieri gerosolimitani, con i quali si recò a Malta nel 1797; ma dopo pochi mesi dovette abbandonare l'isola occupata dai Francesi. Tornato a Napoli, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACCI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACCI, Giusto Bianca Maria Antolini Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] Fu per molti anni insegnante in quella stessa scuola: dal 1862 al 1864 vi insegnò pianoforte, dal 1864 al 1875 elementi di musica e solfeggio, dal 1875 al 1899 armonia, contrappunto e composizione. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Nazzareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Nazzareno Bianca Maria Antolini Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] Cappella Sistina e alla Cappella Giulia. Riprese lo studio del canto, grazie all'interessamento del conte P. Senni, dopo aver compiuto il servizio militare, debuttando all'Aquila il 4 maggio 1903 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – TITTA RUFFO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Nazzareno (2)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] composizione. Nominato già nel 1821 accademico filarmonico, svolse la sua attività di musicista a Firenze e a Bologna, dedicandosi prevalentemente all'insegnamento e alla composizione di musiche per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] e F. D. Guerrazzi. Nei suoi scritti letterari - tra i più significativi, sul periodico genovese, la recensione del dramma I Bianchi e i Neri del Guerrazzi, e l'esposizione dei criteri artistici del periodico livornese, nel primo numero, col titolo Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] a Maiella con A. Petillo. Dotato di una bella voce baritonale, egli debuttò a Catania nel 1906 in Cavalleria rusticana di P. Mascagni; negli anni successivi cantò in Russia (1910-11), a Siena e Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

ABBIATI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBIATI, Franco Bianca Maria Antolini Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] musica. Studiò privatamente composizione con A. Bedini, pianoforte con E. Berlendis, musicologia con G. Cesari, conseguendo il diploma di composizione al conservatorio di Torino nel 1929. Dopo essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – MELCHIORRE DELFICO – GIUSEPPE VERDI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Franco (1)
Mostra Tutti

CUGINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] e supposizioni. Non rimane nessun documento per accertarne la data di nascita o la sua partecipazione alla vita politica e culturale di Sassoferrato, in quanto l'archivio fu distrutto nel 1460 in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL LAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DEL LAGO, Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] chiesa di S. Sofia a Venezia. Il D. è noto principalmente attraverso la corrispondenza intrattenuta con alcuni dei maggiori teorici del suo tempo, conservata alla Biblioteca ap. Vaticana nel codice Vat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali