• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [5484]
Storia [785]
Biografie [1440]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

Liechtenstein, Karl signore di

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. in Moravia 1569 - m. 1627) di Hartmann II von L. Nikolsburg, fu educato nella scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice. Convertitosi (1599) al cattolicesimo, fu poi (dal 1600) supremo [...] rivolta in Moravia, fu fautore dell'imperatore e intervenne in suo appoggio, nel 1620, nella battaglia della Montagna Bianca; quello stesso anno da Ferdinando II fu nominato luogotenente in Boemia. Estese notevolmente i possedimenti della casa L. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRATELLI BOEMI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – RODOLFO II

Soderini

Enciclopedia on line

Soderini Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia [...] ma alla fine riconciliatosi con Clemente VII; Luigi (1476-1530), fautore di Francesco Carducci, e finito decapitato; Giovanvettorio (1526-1597), che per aver scritto sulla fine di Francesco I de' Medici e Bianca Capello rischiò una condanna a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – FRANCESCO CARDUCCI – CLEMENTE VII – SAVONAROLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini (1)
Mostra Tutti

WELLES, Sumner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WELLES, Sumner Diplomatico americano, nato a New York il 14 ottobre 1892. Dopo aver iniziato la carriera a Tōkyō nel 1915, nel 1917 fu trasferito a Buenos Ayres ove cominciò a dar prova di quella sua [...] l'Italia - per incarico di Roosevelt un viaggio informativo di grande importanza per l'ulteriore politica della Casa Bianca. Dopo aver preso parte alle conversazioni dell'Atlantico (agosto 1941), durante la guerra continuò a dirigere nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Sumner (2)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] . Nel 2002 fu varata la riforma agraria che prevedeva espropri dietro congruo indennizzo di vasti possedimenti della minoranza bianca, da ridistribuire tra oltre 200.000 piccoli coltivatori neri. Nel 2004, dopo la rinuncia di Nujoma a concorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] il tema "annientamento dell'avversario" in campo, che era stato di consueta applicazione nelle lotte combattute coll'arma bianca sin dai tempi più remoti, terminate invariabilmente con la carneficina finale dei vinti. Nelle battaglie moderne l'entità ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASURI (o Masuriani), Laghi (XXII, p. 543) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale i Tedeschi avevano fortificato la regione con una complessa rete di fortini in appoggio a linee di trinceramenti [...] -Augustów fallì; ripresa l'offensiva, il 19 gennaio 1945, dal maresciallo Černiatovskij, il 3° gruppo di armate della Russia Bianca con violenti ripetuti attacchi riuscì a sfondare il sistema difensivo tedesco su un fronte di 60 chilometri e per una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – KÖNIGSBERG – NIEMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] d'Abruzzo del 1881, fu nel 1883 tra i soccorritori al disastro di Casamicciola e nel 1884 tra i volontari della Croce Bianca per il colera a Napoli. Nell'87 si presentò alle elezioni per il Consiglio comunale di Napoli: dopo una prima sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

Krofta, Kamil

Enciclopedia on line

Storico e politico ceco (Plzeň 1876 - Praga 1945); prof. di storia austriaca (dal 1911) nell'univ. di Praga, ministro presso la S. Sede (dal 1921), poi a Vienna (1922-25), a Berlino (1925-27), quindi (1936-38) [...] delle guerre hussite", 1904-08); studî di storia sociale; e, fra quelli di storia politica, Bílá hora ("La Montagna Bianca", 1914); Čechy za Přemyslovců ("La Boemia sotto i Přemyslidi", 1914); Stará a nová střední Evropa ("Vecchia e nuova Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DI MONACO – BERLINO – VIENNA – PRAGA – PLZEŇ

MALAN, Daniel-François

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAN, Daniel-François Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] diritto di diventare repubblica; mantenimento della "civiltà occidentale" sulla base dello sviluppo parallelo delle razze bianca e non bianca. Attuò decisamente la politica di apartheid (separazione delle razze), proclamando che essa doveva rimanere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – APARTHEID – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAN, Daniel-François (1)
Mostra Tutti

Orda d'oro

Dizionario di Storia (2010)

Orda d'oro Orda d’oro Denominazione della dinastia d’origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel 13° sec. da Batu, figlio di Jochi, primogenito di Genghiz [...] principio regnò sul dominio occidentale dell’O. d’o., fu nel 1378 soppiantata dalla discendenza del fratello di Batu, Urdu (Orda bianca), che sino allora aveva avuto il dominio dei territori orientali, e che le si sostituì per decadere a sua volta ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – SIBERIA – BUCHARA – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orda d'oro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 79
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali