Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Ewald Hering che sosteneva che il processo della visione dei colori è attribuibile a tre canali portanti informazione sul colore bianco-nero, rosso-verde e giallo-blu. Riassumendo, si può concludere che l'analisi dei colori è fatta certamente da tre ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] b) nelle sezioni intermedie, all'interno dell'anello attivo corticale è presente un'area ipoattiva, corrispondente alla sostanza bianca, nella quale si rilevano aree ipercaptanti, riferibili ai nuclei basali, all'insula e al talamo; c) nelle sezioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e, dall'altro lato, il rosso e il verde ('teoria dei colori opposti'), e che, nella scala filogenetica, alla visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in successione quella in giallo-blu e, infine, quella in rosso-verde. Formula inoltre l ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] della seconda vertebra lombare, che incrocia. Ha una lunghezza di circa 20 cm e un peso di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa attività, è costituito da una testa, accolta nella concavità del duodeno, un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] le membrane, i tendini, i legamenti e le articolazioni, i polmoni e il cervello, raffredda il calore della bile rossa, il suo colore è bianco e il suo gusto è dolce. La bile nera, fredda e secca, è alla base di tutti i solidi, rinvigorisce la pelle e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e la razza; infatti, le femmine sono favorite rispetto ai maschi, e i neonati di razza nera rispetto a quelli di razza bianca.
I fattori di rischio materni per la nascita di neonati pretermine o di basso peso sono rappresentati da: malattie acute e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'organismo sono varie. In passato era diffusa soprattutto la tecnica dell'aspirazione nasale della polvere di coca, chiamata snow perché bianca come la neve. Poi, con l'aumento del prezzo della droga ci si è rivolti alla più efficace via endovenosa ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] e controllata comunicazione fra i vari neuroni, il cervello non sarebbe altro che un'inerte massa di sostanza grigia e bianca. Ci sarebbe il buio assoluto, il silenzio assoluto, l'immobilità, l'incoscienza, il nulla. Tutte le attività nervose hanno ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] , che è una spia di come funziona l'intestino. Poi abbassa una palpebra per controllare il colore della sclera ‒ la parte bianca dell'occhio ‒ che, se è giallastra, rivela l'esistenza di un ittero, che può essere dovuto a una malattia del fegato ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] L. si era sposato nei primi anni del Quattrocento e aveva avuto nove figli: sei femmine (Elisabetta, Diana, Giustina, Paola, Bianca e Maria) e tre maschi. Il primogenito maschio pare sia stato Eustachio, nato probabilmente agli inizi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.