• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

DODERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Agostino Silvio Bruno Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne. Dopo [...] qualche anno, in età ancora giovanile, non avendo problemi economici, abbandonò ogni attività e si dedicò ai suoi forti interessi per l'entomologia, che aveva curato sin da ragazzo. Non si impegnò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

claustro

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula. Zoologia Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSTARIOFISI

Foladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti. In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTERO DI MARE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

Pseudococcini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi, Eriococcidi per alcuni autori; le femmine adulte sono ricoperte da cera bianca, polverulenta o d’aspetto cotonoso. Vivono gregari su varie piante [...] (agrumi, fico, vite ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – COCCIDI – INSETTI – AGRUMI – FICO

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] superiore di medicina veterinaria di Milano nel 1872 e, subito dopo, divenne assistente incaricato di anatomia e fisiologia nell'istituto diretto da E. Sertoli. Nel 1873, accettando il posto di aiuto clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aleurodidi

Enciclopedia on line

(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa. Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALEIRODIDI – FUMAGGINE – PARASSITI – EMITTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleurodidi (1)
Mostra Tutti

cicogna

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, [...] becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici estive. Nidificano sugli alberi, sui comignoli, compiono lunghe migrazioni tra l’Africa e l’Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIDI – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogna (2)
Mostra Tutti

fratino

Enciclopedia on line

Uccello Caradriforme Caradride (Charadrius alexandrinus), diffuso in quasi tutto il mondo, si riproduce nelle zone tropicali e subtropicali. Ala lunga 10 cm, dorso color tortora e pancia bianca; vive nelle [...] zone umide e sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORME – UCCELLO

guereza

Enciclopedia on line

Specie (Colobus polykomos; v. fig.) di agile scimmia arboricola della famiglia Cercopitecidi, presente nelle foreste equatoriali africane fino a 3000 m di quota. A causa della bellissima pelliccia bianca [...] e nera con peli molto lunghi, le g., attualmente protette, sono state attivamente cacciate in tutti i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE EQUATORIALI – CERCOPITECIDI

suricata

Enciclopedia on line

(o suricato) Mammifero dell'ordine Carnivori, con habitat limitato all'Africa meridionale. La s. (Suricata suricatta) è un piccolo animale dal pelame grigio striato di nero, con testa quasi bianca, orecchi [...] piccoli e una lunga coda, dall'aspetto generale tozzo. Gli arti sono brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, con robuste unghie scavatrici. Vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – MAMMIFERO – SURICATO – TERMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali