Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei settenani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui [...] è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ha tratto Snow White and the seven dwarfs (Biancaneveeisettenani), film a disegni animati. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] inoltre il c. d’animazione, soprattutto con W. Disney, che nel 1938 realizzò il primo dei suoi numerosi lungometraggi (Biancaneveeisettenani). Questo genere avrebbe avuto un percorso molto articolato trovando grandi espressioni tra gli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] - si devono le più fortunate trasposizioni in cartone animato dei testi della letteratura per l'infanzia. La favola di Biancaneveeisettenani dei fratelli Grimm fornì a Disney il soggetto del suo primo lungometraggio a cartoni animati, che ebbe un ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Thompson (1946), che li individua come esseri prodigiosi, famosissima è quella di Biancaneveeisettenani della quale esistono ben ottantadue versioni; la redazione più nota è quella dei fratelli Grimm, resa ancora più celebre dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] famose del mondo
Cappuccetto rosso, Biancaneveeisettenani, Hansel e Gretel, Cenerentola, Il principe rospo, La guardiana di oche, Frau Holle, Isette corvi, Il prode piccolo sarto, Il lupo eisette capretti, I musicanti di Brema: questi alcuni ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Prometeo, cui corrisponde in Messico Quetzalcoatl). Si parla simbolicamente del mondo che è distrutto e ricomposto secondo misure fissate dai ‛sette saggi', isette astri dell'Orsa, e questa simbologia, che vige in India, la ritroviamo anche presso ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...