• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biologia [28]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Medicina [19]
Zoologia [13]
Industria [9]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Religioni [6]

scultura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scultura Simona Rinaldi Forme e figure in rilievo In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] con la policromia eseguita a tempera d’uovo e con l’applicazione di lamine d’oro e d’argento su una preparazione a terra Robbia. Le sue famose ceramiche invetriate, con figure in bianco lucido su fondi azzurri, erano ottenute applicando dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] l’olio di lino, la chiara e il tuorlo d’uovo, l’acqua di calce e alcune resine e succhi di origine vegetale. Vengono inoltre fornite informazioni sulla chimica dei colori minerali come il bianco di zinco, il minio, il verde rame e il vermiglione ... Leggi Tutto

argento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

argento Andrea Turchi Un metallo per tutte le monete L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo [...] segno verticale spesso associato al colore bianco. Quindi la traduzione sarebbe argento = oro bianco. Inizialmente l'argento era raro e con il rosso d'uovo sodo". Il motivo, che Plinio non conosceva, è che il rosso d'uovo contiene composti in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – TITOLO DELL'ARGENTO – ANIDRIDE SOLFOROSA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] od ovali di grandezza variabile da una lenticchia a un uovo di piccione: all'inizio l'aspetto è quasi a tarlatura condensante totale). Un tipico esempio è la cosiddetta vertebra d'avorio (bianca sul radiogramma, nera sul positivo - vertebra nera di ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] inferiori e in alcune fibre dell'uomo e nei muscoli bianchi degli Uccelli hanno sede più profonda. Sono ovalari appiattiti, misurano da una membranella assai più sottile di una pellicola d'uovo, che in un punto circoscritto s'ispessisce in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] prodotti risultanti esclusivamente di burro di cocco e poco rosso d'uovo impastati e lavorati insieme. Grasso di maiale. - Dal . Il neutral lard è uno dei prodotti più fini, bianco, inodoro, di sapore gradevole: è ottenuto riscaldando grasso dei ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] strumenti microlitici, di grani di collana fatti con gusci d'uovo di struzzo, ecc. Tra le stazioni più abbondanti di costa occidentale dell'Africa, il tropico separa i Neri e i Bianchi in modo così improvviso che forse non se ne trova esempio altrove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] raggiunge una perfezione eccezionale (p. es. nelle coppe "a guscio d'uovo" e a "grani di riso"); ma il manierismo dell'ornamento produzione artificiale l'elemento di base: un'idonea argilla bianca infusibile (alla quale, una volta trovata in Europa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] idrogeno, ossigeno e non contengono azoto. La luteina del torlo d'uovo, i pigmenti di color giallo, arancio e rosso della cute la regione ventrale. È noto che negl'individui di razza bianca le porzioni di cute esposte a lungo ai raggi solari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

OLIO, PITTURA A

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIO, PITTURA A Carlo Alberto Petrucci . Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] tutti di provenienza vegetale, a eccezione dell'olio d' uovo, il cui impiego, non essendo quest'olio previamente bianco. Non esiste, purtroppo, un bianco il cui impiego sia del tutto scevro d'inconvenienti. I due più usati sono il bianco d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – OLÎ ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – LAPISLAZZULI – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIO, PITTURA A (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali