• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Arti visive [117]
Archeologia [99]
Chimica [42]
Biografie [39]
Storia [32]
Geografia [29]
Temi generali [31]
Asia [25]
Chimica inorganica [21]
Industria [22]

CROMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] , ottenuto da Cr e HCl secco, è bianco. Per riduzione di una soluzione di bicromato con idrogeno nascente si ottiene il sale una soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o alcalina di cromato di potassio o di sodio. Avvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – INDUSTRIA METALLURGICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CLORURO DI CROMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] Guss.), hanno color verde scuro nella pagina superiore e bianco nella inferiore con picciolo di 4-10 mm. I fiori staminiferi con perianzio diviso I tappi di sughero cominciarono a essere usati nel sec. XVI in sostituzione dei tappi di piombo che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] decorativo. Col sec. XVI il nome di cristallo fu dato al vetro bianco incoloro e trasparente che si era da In Italia, la produzione del cristallo (a base di piombo) s'iniziò nel 1928, in fabbriche di Murano; essa si è andata estendendo anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] con quelli dei solfati di stronzio e di piombo, del perclorato e del permanganato di potassio; precipita come viene adoperato nell'industria della carta, e in pittura sotto il nome di bianco permanente. Il nitrato Ba(NO3)2 si trova anche in natura e ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] quelle oggi in commercio. Tecnica della fusione. - È di grandissima importanza la temperatura di colata che deve aggirarsi per i metalli bianchi fra 300° e 400° e per il metallo al piombo-bario fra 400° e 450°. Un soprariscaldamento può portare alla ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – AGGIUSTAGGIO – OSSIDAZIONE

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] minerali piombo-argentiferi. Pure di tipo di minerali di zinco fu di 177.085 tonnellate; nel 1926, di 177.932 tonn. La produzione di zinco in pani, di 5000 tonn.; di zinco elettrolitico, 2636 tonn.; di bianco di zinco, 3739 tonn.; di cenere di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] miscela è introdotta in apparecchi di ferro rivestiti internamente di piombo, riscaldati mediante vapor acqueo a 5 atmosfere di pressione circolante in un serpentino di riscaldamento pure di piombo; sopra la miscela di alcool e acido solforico calda ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] contava, nel 1927, 43 ditte con 46 stabilimenti per la fabbricazione di colori minerali in genere, di cui ben 13 specializzati nella produzione di biacca di piombo e bianco di zinco, prodotti per i quali l'industria nazionale segna una posizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

STRONZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] , sia per elettrolisi del cloruro e di un miscuglio di SrCl2 e KCl fusi (Trautz), sia per riscaldamento di un miscuglio di ossido di Sr e di polvere di alluminio nel vuoto a 1000° (Guntz). È un metallo bianco argenteo, che all'aria ingiallisce ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – IDROGENO SOLFORATO – CRISTALLIZZAZIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONZIO (3)
Mostra Tutti

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] miscela di caolino e di calamina. Si presenta in masse argillose compatte dotate di colorazione variabile dal bianco al di carbonato di piombo o di ossido di piombo. I giacimenti di calamina, come quelli di smithsonite, risentono di tale loro modo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali