Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] 198-199). Calderoni di bronzo racchiudevano quanto di sfavorevole era prodotto sulla Terra, e coperchi dipiombo ne impedivano l'uscita quello di un toro dalle corna d'oro e per gli ultimi 10 giorni del mese la foggia di un cavallo bianco dalla ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] (se fine è opaca), l'ocra gialla e l'orpimento. Meno trasparenti risultano il biancodi calce, il minio di ferro, il minio dipiombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] (con un diluente bianco) e il nero (di composizione molto variabile); gli altri sono il bianco (idrossido di apatite, probabilmente da cenere la presenza preponderante di manganese e ferro e, in un caso, di galena (PbS, solfuro dipiombo). Un uso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] sfruttavano anche diversi giacimenti di minerale stannifero e di minerale dipiombo argentifero, fra i di circa 800 °C; questo oggetto, il cui nucleo è bianco polverulento, è poi ricoperto con una vetrina silicoalcalina (silicato di sodio-calcio o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di vulcanizzazione da lui proposto consiste nel mescolare 100 parti di gomma con 20 parti di zolfo e 28 parti di carbonato basico dipiombo della ricerca di cui gli aveva dato incarico Natta, Chini volle fare una prova in bianco, caricando prima ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] artificiali che sono gli smalti, prodotti cristallini, miscela di ossido dipiombo e di sabbia quarzosa, che si combinano in silicati con e un po' di rosso e dibianco. Questa intensità uniforme dei toni e l'assenza di sfumature rimasero anche in ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] il gusto per la pompa formale si manifestano nell'adozione di petti bianchidi cartapesta che coprono le scollature. Con Luigi XIV la moda igieniche ma ancora di più con la cerusa, biacca velenosa a base dipiombo.
Si diffondono le riviste di moda (Il ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] una serie di matrici preconfezionate in piombo o stagno, dove risultava già incisa un'immagine semplice, per es. un motivo floreale, con la legenda - o parte di essa - in bianco, da completare secondo le esigenze del cliente, incidendovi il suo nome ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] che portano in condizioni di passivazione l’acciaio, come i fosfati, i cromati e il minio dipiombo (cromati e minio sono steel in concrete, Weinheim, Wiley-VCH, 2004.
Bianchi, Mazza 1989: Bianchi, Giuseppe - Mazza, Francesco, Corrosione e protezione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di coloranti, la Società chimica lombarda Bianchi, con la quale si cercava di pervenire ad una integrazione sul piano commerciale. Di 1934 venne istituito un dazio protettivo sul minerale dipiombo cosi che la Montevecchio poté risollevarsi.
La prima ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...