Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] arterie; e suoi capelli erano fluenti e di un nero lucente, i denti di un bianco perlaceo, ma questi pregi facevano solo un e reti, pezzi di sùghero (forse cervelli), calzette (forse coscienze), pillole d’oppio e palle dipiombo, denti nascosti in ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] (se fine è opaca), l’ocra gialla e l’orpimento. Meno trasparenti risultano: il biancodi calce, il minio di ferro, il minio dipiombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , 1996).
Arti suntuarie
Perduta una lamina dipiombo riferibile al trasporto del tesoro di Aquileia a Grado, avvenuto nel 568 ( e reimpiegata dal vescovo Angelo Canopeo fra il 1369 e il 1382 (Bianco Fiorin, 1992, pp. 259-261; Buora, in Ori e tesori, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] alcalina (con fondenti alcalini) o dipiombo, colorata con l’aggiunta di pigmenti inorganici, come ossidi metallici di ferro o antimonio (rosso e giallo), o di rame (blu, azzurro, verde) e cobalto, stagno (bianco) e una eventuale cottura riducente o ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] annuo di 40.000 fiorini alla Camera apostolica, offrire al papa un palafreno bianco ogni tre anni; avrebbe avuto due anni di ad Angers e le viscere a St Martin di Tours. Il suo corpo, collocato in un feretro dipiombo, restò a lungo a Bari e fu poi ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] in un numero ristrettissimo di casi troviamo anche preposizioni più ‘pesanti’, come senza (benzina senza piombo) o sotto ( la polirematica in bianco, ad es., ha funzione di aggettivo in pasta in bianco, di avverbio in mangiare in bianco. Sia per ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] di legno e fissato ingegnosamente mediante fili di ottone, bloccati sul rovescio entro tasselli dipiombo. Bianco Fiorin, Due serie di bassorilievi alabastrini al Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste, Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] sono in lamina di rame, le ciglia in lamina bronzea; l’unico occhio superstite ha la sclera in marmo bianco e l’iride di una lega bronzea di diversa composizione, con un elevato tenore dipiombo, come quella comunemente usata nella statuaria di ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] carta trasferendo l’inchiostro su di essa. In questo modo si possono ottenere facilmente stampe in bianco e nero, ma preparando dispositivo che versava su di esse una lega metallica fusa a base dipiombo in grado di solidificare quasi immediatamente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] md. [1200] miglia. L’isola è molto grande. La gente sono bianche, di bella maniera e belli. La gent’è idola, e no ricevono signoria è molto grande, ed è coperto d’oro come si cuoprono di quae dipiombo le chiese. E tutto lo spazzo de le camere è ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...