tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] il nome di Tellur. Si trova come tellururo (di ferro, rame, piombo, argento, oro ecc.) in molti minerali (di solito assieme a solfuri e seleniuri) e come ossido e anche allo stato nativo, sotto forma di granuli di colore bianco stagno con lucentezza ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] vetroso.
Fra i p. bianchi a base di zinco hanno importanza l’ossido, ZnO, il solfuro, ZnS, miscele di ossido di zinco e di solfato dipiombo a percentuali diverse di quest’ultimo e miscele di solfuro di zinco e solfato di bario, dette litoponi. Il ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale dipiombo del Messico, ma tale scoperta fu poi messa in discussione; il ferrose.
Caratteristiche
Il v. è un metallo di colore grigio o bianco lucente, abbastanza duttile allo stato puro, che ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] dei metalli alcalino-terrosi e dipiombo); sotto l’azione del di ossido metallico: s. basico di mercurio, di alluminio, di bismuto ecc.). Le soluzioni acquose dei s. reagiscono con una soluzione di cloruro di bario dando un precipitato biancodi s. di ...
Leggi Tutto
Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno.
L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] sec.). J. Wedgwood introdusse ulteriori migliorie (sostituzione della vetrina dipiombo con coperte feldspatiche) e diede al prodotto qualità artistiche. Con l’adozione su larga scala di mezzi meccanici, la t. s’impose nei mercati internazionali. In ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico dipiombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali dipiombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ...
Leggi Tutto
wulfenite Minerale, di colore giallo o rosso-arancio in massa, bianco o gialliccio in polvere, con viva lucentezza resinoso-adamantina; è molibdato dipiombo, PbMoO4, tetragonale. È un minerale secondario [...] frequente nei giacimenti a Pb e Mo. I più bei cristalli provengono dalla miniera Red Cloud, nella contea di Yuma (Arizona). ...
Leggi Tutto
(o mimetesite) Minerale di colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco o bruno; è arseniato e cloruro dipiombo, Pb5(AsO4)3Cl, esagonale. Appartiene alla serie della piromorfite ed è un minerale [...] di alterazione di giacimenti plumbiferi o ferriferi. ...
Leggi Tutto
Minerale di colore vario, da bianco grigiastro a gialliccio, a rossiccio, con lucentezza resinosa; è fosfato basico idrato dipiombo e alluminio, esagonale, di formula PbAl3(PO4)2(OH)5•H2O. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente associato ad altri metalli del suo gruppo (rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e, qualche volta, a piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...