GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] (nelle quali gli elementi stampanti sono incisi e i bianchi sono in rilievo): calcografia nelle varie tecniche (bulino, filamento dipiombo, una spazzola rotante con testina registratrice; i fili dipiombo sono disposti in modo che la sezione di ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] costituiti da un nucleo interno appuntito di acciaio temprato, da una piccola parte dipiombo per completare il nocciolo e da produce una nuvoletta bianco-azzurrina visibile fino a 1500 ÷ 2000 m.
Benché proscritti dalla Convenzione di Ginevra sono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . nel 1923 23.600 nel 1924).
I giacimenti di minerale dipiombo sono numerosi tanto nel Himālaya, come nel Bengala e delle quali il Ṛgveda ci ha lasciato ricordo in accenni a combattimenti fra bianchi e neri (dāsa o dasyu). L'una e l'altra delle due ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] tinta per alcune ore a 145° anche in presenza di zolfo. Dei pigmenti bianchi l'ossido di zinco è il più usato, oltre che per il L'ipotesi che per reazione di ossido dipiombo e zolfo con formazione di solfuro la molecola di zolfo S8 viene demolita e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di accertamento della morte, fra l'altro ha proposto di avvicinare alle narici e alla bocca un pezzetto di carta sorbente bagnato con soluzione di acetato dipiombo all'estrema dimora vestita dibianco con ghirlanda di fiori di arancio; se fidanzata, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] marne presso Carrickfergus; f) minerale dipiombo (galena) di solito associato con blenda, e non di rado ricco in contenuto d' a mano. Nel nord, il lavoro di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze; e nel ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di legno sono il castagno selvatico, la robinia, il larice rosso, l'abete (bianco e rosso) e il pino silvestre. I pali di a coppie o a bicoppie con uno o due mantelli dipiombo.
Si utilizzano normalmente per più comunicazioni a frequenza vocale.
2 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] piombici, tendendo il pesante ossido dipiombo sempre verso il basso del di coppe di vetro azzurro, con decorazioni dorate sotto coperta, e di smalti di diversi colori, di coppe o fiale di vetro rosso o blu ornate di filetti e anse di vetro bianco ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quelli di calcio (gesso, anidrite), di stronzio (celestina), di bario (baritina), dipiombo (anglesite marnosi bianchi a foraminiferi detti trubi superiori di potenza variabile dai 50 ai 120 m.; Pliocene.
2. gessi granulari o lamellari di potenza ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Sono masse più o meno gravi di legno, oppure formate da sacchetti pieni di terra o dipiombo. Si attaccano al limite delle . Può essere dipinto (telone panoramico) ma può essere bianco, grigio o leggermente azzurro per simulare il cielo (orizzonte ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...