RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] 'acetato secondario solubile nell'acetone: sotto forma di flocculi oppure granuli, bianchi e leggieri. Questo acetato è molto stabile i canali sono rivestiti dipiombo.
I banchi di filatura sono provvisti di impianti di aspirazione dei gas nocivi che ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] declinazione non è affatto indicata né corretta da A. Bianco nel suo atlante del 1436. Molto si è di Tolone (circa 200.000 determinazioni di profondità). In tale tipo di scandaglio l'ordinario peso è sostituito da una massa dipiombo a forma di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Le fotografie di Cavalli, che mostrano vecchi tubi di stufa curvati contro pareti bianche o l'occhio inquietante di una bambola più mediante l'accostamento di matrici dipiombo, ma attraverso il collage o la sovrapposizione di pellicole trasparenti, e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] è malleabilissimo: poco più duro del piombo; l'oro bianco, invece, è durissimo, più del dipiombo, nelle "coppelle", specie di crogiuoli composti di un impasto di polvere di ossa bruciate e compresse, che ha la proprietà di assorbire tutto il piombo ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] scritture greche e latine su pergamena, lamine di bronzo, dipiombo, ostraka, tavolette cerate, si può dire successivi la scrittura è continua, senza distinzione di parole: qualche breve spazio bianco serve solo talvolta a distinguere le frasi o ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di parecchie cave. Le varietà principali sono: marmo biancodi Pont, Valdieri, Crevola d'Ossola. Quello di un disco di feltro rivestito di una lastra dipiombo cosparsa di spoltiglio finissimo, poi lo stesso feltro imbevuto di acido ossalico ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] nitrato di rame, il nitrato dipiombo, ecc. Esse venivano stampate o a mano o alla perrotina, consentendo di ottenere la lavorazione è stata eseguita con le dovute cure. Un buon biancodi uso quasi universale è il seguente:
Il sale per soluzione B è ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] se questi olî si fanno bollire con ossido dipiombo o resinato di manganese o di cobalto.
Gli altri olî non essiccativi, e a temperatura ordinaria detta olio di spermaceti, l'altra solida è chiamata spermaceti o biancodi balena. Lo spermaceti è ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Cu e 0 ÷ 5% Mn. Sono leghe di un magnifico color bianco splendente, suscettibili di bel pulimento, pressoché inalterabili, e hanno largo impiego nella anche uno dei primi esempî di studio di sistemi quaternarî.
Leghe dipiombo. - Sono numerosissime e ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] separano gli acidi grassi liberi sotto forma di grumi bianchi o giallo-verdognoli, che per riscaldamento fondono gli olî. I resinati di alluminio, di cadmio, di cobalto, di cromo, di ferro, di rame e dipiombo servono per la preparazione dei ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...