MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] a ottenere ossido idrato Mn(OH)2 di colore bianco-rosa che all'aria imbrunisce per formazione di Mn(OH)3. Tra i sali manganosi si vuole ricercare il manganese con acido nitrico e biossido dipiombo. Un'altra reazione sensibile e adatta a svelare la ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] il cui impiego sia del tutto scevro d'inconvenienti. I due più usati sono il bianco d'argento o biacca dipiombo (carbonato dipiombo puro) e il biancodi zinco (ossido di zinco). Il primo è il più bello, dà maggior rendimento, copre assai bene; ma ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di luce bianca; in seguito, con l'introduzione dapprima del clorato di potassio e in seguito del magnesio e dell'alluminio e quindi di nuove formule di vetro solubile, il solfato di ammonio, l'allume, l'acetato dipiombo. L'incombustibilità dei ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] , è ancora in uso quello dei rivestimenti di lamiera di ferro zincato saldata; ovvero di lastre ondulate, non saldate, a libera dilatazione, assicurate ad un tavolato. L'uso delle lastre dipiombo è costosissimo e raro. Si mantiene talvolta ancora ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] che da queste si estrae costituisce una polvere bianco-giallognola, di sapore astringente, solubile nell'acqua e nell'alcool metallici, per es. con i sali dipiombo, rame, mercurio, ecc. Dalle soluzioni di alcaloidi (chinina, morfina, ecc.) l'acido ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] da un'Assemblea federale di 35 membri, dei quali 26 bianchi e poi 6 africani e 1 bianco eletti in rappresentanza degli t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t dipiombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] poi si fa cadere nell'oscurità sopra di esse un raggio di luce bianca esso all'uscita assume una viva tinta frequente come ganga nei filoni metalliferi e prevalentemente in quelli di minerali dipiombo, argento, stagno e zinco. Fra le località sono ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] , essendo sufficiente il semplice rivestimento di una vetrina trasparente e incolore a base dipiombo. La scoperta in Cornovaglia verso il 1775 di giacimenti di caolino, suggerì l'impiego di una certa quantità di queste terre che unite a feldspati ...
Leggi Tutto
STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags)
Italo Gasparini
Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] da giuoco, le carte veline per copialettere. Con gli stracci di cotone bianchi e colorati si fanno, secondo la qualità più o meno fine di acido solforico o anche con cloruro di magnesio, di zinco e di alluminio, in vasche di legno foderate dipiombo ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro dipiombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] dipiombo, hanno riflessi nerastri (grafite, solfuro di molibdeno). Lo Scheele fu il primo che nel 1778 distinse questi ultimi, e, trattando la molibdenite con acido nitrico, ottenne un ossido bianco nitrico. È una polvere bianca che fonde a 791° e ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...