L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di un mosaico di mattonelle (triangolari e stellari). Sono stati inoltre recuperati resti di decorazioni di stucco. Tra gli altri reperti è degno di nota un sigillo dipiombodi 1) ceramica monocroma con ingobbio bianco su corpo ceramico rosso; prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pennelli con pigmenti minerali, soprattutto rosso e bianco, ma anche giallo, arancio, bruno, verde di uno scalpello, di un'ascia e di un bracciale risulta la presenza di stagno (fino al 3%) e dipiombo (2%), mentre non sono state rilevate tracce di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ciotola troncoconica, è talvolta dipinta con motivi geometrici di colore bianco; è attestata inoltre una Black Ware nelle forme Ware.
Uno dei reperti più significativi degli scavi di S. è la moneta dipiombo relativa a un re fino a quel momento ignoto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] edificio nella prima fase ha restituito un pavimento a mosaico bianco-nero non più antico della seconda metà del III sec dipiombo.
Battistero degli Ariani (v. vol. VI, p. 634). - Lavori effettuati nel 1970 hanno permesso di raggiungere il battuto di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tutto agli antelli ornamentali bianchi. Le bianche architetture a più piani dipiombo, la cui sezione aveva la forma di una H posta in orizzontale, e li saldava in un solido reticolo. Fin nel sec. 15° potevano essere fusi solo piombidi ca. cm 60 di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] luna e tigre bianca (Ovest), tartaruga e serpente (Nord), fiancheggiati ognuno da due gruppi di quattro uomini e quattro all'XI sec. invetriature grigiastre a cenere di legna, verdi a base dipiombo, talora associate a motivi floreali incisi. Verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] ) sull'acropoli (dello stesso tipo latitudinale del Tempio Biancodi Yarmuth), ma quando questo venne abbandonato, un nuovo vi erano numerose riproduzioni in fritta di organi sessuali e placchette in piombo con scene erotiche, una chiara allusione ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di sepolture in sarcofagi dipiombo; di gesso sono tre busti-ritratto.
Ville marittime. - In località Silin, c.a 15 km a O di L., lungo un tratto di costa di Schneider, L. Bianchi, Considerazioni su alcune statue femminili di Leptis Magna: iconografia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di solito collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati con piombo costituito da un enorme blocco di granito, fu costruita con il calcare biancodi Tura, la già menzionata località ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] di 42 g di pallini. Dal 1957 la FITAV ammise un solo calibro, il 12, con una carica massima di 36 g dipiombo. di 10,40 cm, può pesare al massimo 35 g ed è di materiale infrangibile e di colore generalmente bianco. L'elica permette al testimone di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...