(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della Terra e dalle anomalie della verticale; in particolare quindi per latitudine di un luogo abbiamo inteso quella astronomica, cioè l'angolo fra la direzione del filo a piombo e il piano dell'equatore.
Se il circolo meridiano bene si presta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per il rame e il 2° posto per il piombo e lo zinco.
L'andamento dclla produzione messicana dei di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d'agave o di cotone, per i poveri; per i ricchi, di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] grandezza, si toccava la cifra di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al sec. XX. Si piomba a soli 120.000 nel degli invitati: basa, basa! Importante nel rinfresco di nozze la tola bianca, tavola di dolci, fra cui era dono del compare, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] si trovano a Mezőkövesd, a Kalotaszeg, a Nógrád, e nell'Alföld. Sopron è caratteristica per i lavori di batista bianco, applicati sul tulle bianco. Un altro ramo molto sviluppato dell'arte popolare magiara è la ceramica, diffusa in tutto il paese. I ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] long. E.) e il limite orientale (sorgenti del Tibisco Bianco a est di Sighet) intercorrono circa 950 km.; la larghezza è assai di manganese per 994 mila q., minerale di argento e piombo per 877 mila q., antimonio per 116 mila q., minerale di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] materiale consiste nell'abbandono del lavoro, che può anche effettuarsi restando inoperosi al posto di lavoro o nel recinto dell'azienda (sciopero bianco) o nella prestazione del lavoro in modo da turbarne la regolarità o la continuità (ostruzionismo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e della cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998, pp. 169-93.
C. Garboli, Un po' prima del piombo. Il teatro in Italia negli ; R. Bianchi, Script e/o performance, Torino 1981.
Testi di e su Kantor, in Il teatro della morte, a cura di D. Bablet ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] superficie gialliccia o nera levigata, e talora con incisioni riempite dibianco, accennano a un parallelo con la ceramica dell'età rapporti con le Cicladi; qualche altro idolo, come uno in piombo a corpo femminile nudo con le mani riportate ai seni, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] la rigatura con il piombo, che, del resto, era già stata adoperata in epoca romana. In alcuni codici di lusso si ha una in bianco, fu utilizzato per scritti estranei al testo primitivo. Inoltre, specie nei secoli VII-IX, la scarsità di pergamena ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da lunghe file di fanciulle vestite dibianco, e accompagnato da un gruppo di sonatori, che di Roberto Guiscardo, Roberto I di Loritello, figlio di Goffredo, conte di Capitanata, circa questi tempi piombò all'improvviso sui dominî aviti del conte di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...