MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e B, il campo magnetico generato da tale avvolgimento presenta linee di forza (linee in bianco) con l'andamento e il verso riportati nella stessa fig. . Per es., per il piombo Tc è di 7,7 °K e per una lega di niobio-stagno è di 18 °K.
Con l'impiego ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e nella qualità dei suoi giacimenti minerari (rame, zinco, piombo, cromo, antimonio, bismuto, ecc.), più abbondanti e varî più raramente il pino nero e il pino di Scozia (P. silvestris). L'abete bianco, a quote più elevate, è sostituito dall'abete ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole e di degrado ambientale. Si ricordano i grandi dipinti su tavola di Sebastiano del Piombo del Museo Civico di Viterbo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di argento prima in un pezzo di biglione (lega varia di argento, stagno e piombo), poi di rame argentato e anche di stagno, di e con leggenda e in Svezia si ha il denaro bianco (örtug), che equivale in certa maniera al grosso delle monetazioni ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e anche più a S. fino a capo Barbas e Capo Bianco) con base a Civitavecchia. Ogni unità si assentava dalla base predetta di lungo raggio, che, carica dipiombi alla periferia, è munita di cordicelle laterali collegate all'estremità della rete e di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] suolo è nell'interno coperto di stuoie e di tappeti di lana a strisce bianche e nere o bianche e marroni con ornamenti rossi colonna al comando del gen. Cantore, dopo alcuni scontri, piombava il 7 luglio sulla Zauia el-Gtafìa cacciandone i ribelli, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] supply in Italy, in Freight transport planning and logistics, ed. L. Bianco, A. La Bella, Heidelberg 1988, pp. 50-79.
D.F l'energia specifica doppia di quella delle batterie al piombo, sono da tempo nella fase di studio e di sviluppo per l' ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] europee, è più frequente in queste contrade della betulla bianca: poi vi sono alni, salici e pioppi; le oltre questi ultimi, quelli che si trovano nel distretto di Vladivostok, dove si estraggono anche piombo e zinco. Il quantitativo totale dell'U. R ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto col nome di Yong-wang "il re drago". Altri picchi di questa stessa catena raggiungono tutti i 2000 m. A sud della stessa ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dovrà assumere per superarlo; tenere possibilmente il corpo a piombo; non fare affidamento sui ginocchi né sulla posizione nei secoli anteriori.
Con l'esplorazione del M. Bianco gli uomini di Chamonix vengono facendosi vere guide, e sul loro esempio ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...